Descrizione del progetto
Misurare le prestazioni di carico e prevedere la produzione delle turbine eoliche
Le turbine eoliche sono sempre più grandi e alte;quanto maggiori diventano le loro dimensioni, tanto più le estremità delle pale sono interessate dalle turbolenze del flusso atmosferico. Misurare le prestazioni di carico e prevedere la produzione è importante per gli ingegneri affinché possano apportare le ottimizzazioni necessarie per migliorare ulteriormente le prestazioni. In questo contesto, il progetto FLOW, finanziato dall’UE, svilupperà nuovi metodi di previsione per le statistiche di produzione e le prestazioni di carico dei moderni sistemi eolici offshore e onshore su scala GW di un’altezza pari a 400 metri. FLOW Migliorerà la comprensione della fisica del flusso atmosferico e l’interazione tra i processi di un parco eolico (microscala) e quelli su larga scala (mesoscala), quali il blocco globale del parco eolico, l’interazione tra le varie fattorie del vento e la turbolenza topografica e di scia in terreni complessi. FLOW svilupperà e convaliderà strumenti di simulazione basati su questi principi.
Obiettivo
The objective of the FLOW project is to develop new and innovative prediction methods for production statistics and load performance of modern GW-scale and 400-metre tall offshore and onshore wind energy systems. Our project will develop more accurate methods as regards the present state of the art (SOTA) and with high confidence, thereby reducing uncertainties, increasing productivity and grid stability, lowering Levelised Cost of Energy (LCoE), while establishing an open-source knowledge hub that will benefit the entire renewable energy sector and enable joint optimization between developers and OEMs. To reach these ambitions, FLOW will improve the knowledge of atmospheric flow physics and the interplay between wind farm (microscale) and large-scale (mesoscale) processes such as: wind farm global blockage, farm-farm interaction, and topographic and wake-added turbulence in complex terrain. Based on these principles, FLOW will develop and validate simulation tools that can be readily adopted by industry to lower economic uncertainties and enhance system reliability and power production, with wide economic and societal impacts. The proposed modelling framework will make extensive use of public experimental datasets to validate and train models within a FAIR data hub. The New European Wind Atlas (NEWA) database is the foundation to grow this innovative open-source ecosystem that links experimental data, flow models, and validation datasets for benchmarking and training. Industry adoption will be facilitated through a computationally efficient modular framework that allows scalability in a production environment. FLOW’s industrial partners, comprised of VESTAS, SGRE, GE, and EDF, will verify compliance with operational processes and test the framework using private datasets to extend the validation range and demonstrate the added value of our results at a wide European scale.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.