Descrizione del progetto
Una gestione efficace delle malattie che colpiscono la patata nella fase successiva alla raccolta
Le patate sono suscettibili a patologie post-raccolta, che causano perdite economiche e sprechi alimentari. Il batterio Candidatus Liberibacter solanacearum (CLso), introdotto dallo psillide Bactericera cockerelli, provoca nelle patate una malattia nota come «zebra chip». Per garantire la qualità e la sicurezza delle importazioni e della produzione di patate, in Europa sono in vigore severe normative in materia. Fattori come la globalizzazione, i cambiamenti climatici, considerazioni di tipo economico e il panorama politico stanno aumentando il rischio di infiltrazione nel sistema di parassiti della patata e di patogeni trasmessi dal suolo. Il progetto PATAFEST, finanziato dall’UE, identificherà le varietà di patate resistenti al CLso e ai patogeni post-raccolta analizzando i percorsi ecologici di diffusione dei parassiti a livello molecolare, con l’obiettivo di prevenire la trasmissione delle malattie delle piante e del suolo attraverso trattamenti nelle fasi precedenti e successive alla raccolta.
Obiettivo
Potato is a key crop in Europe (€12.4 billion, 2020). However, it is considered vulnerable to a variety of pests and soil-borne pathogen diseases. One of the most important pests is caused by bacteria Candidatus Liberibacter solanacearum (CLso), causing a disease known as zebra chip (ZC). The introduction of CLso bacterium on potato is mainly linked to the presence of the vector psyllid Bactericera cockerelli (BC) causing severe damage, both in terms of yield losses and quality. Main potato postharvest diseases as dry rot, black dot and silver scurf, are caused by soil-borne pathogens that have incidence in both field and storage. All these potential threats may result. in significant economic losses in the potato industry and food losses. The European regulatory framework for potato’s imports and production is very strict. However, globalisation, climate change, economical drivers, as well as the political context (EU Green Deal target of 50% pesticides reduction) are threatening the entrance of emerging potato pests and the incidence of soil-borne pathogen disease in postharvest storage. PataFEST and its 18 complementary partners, including the international cooperation with Ecuador, aims: 1) to characterise at molecular level the ecological pest spread pathway and identify potato disease resistance varieties against CLso and postharvest pathogens, 2) provide effective preharvest plant and soil treatments against CLso vector and soil-borne pathogens combined with other cutting-edge digital technologies such as image analysis tools (mobile app) and artificial intelligence predictive models; 3) develop postharvest technologies (biocontrol coating solution, controlled atmosphere storage and volatile organic compounds (VOCs) sensors) to control the incidence of soil pathogens and maintain the quality of potato tubers stored. These strategies and technologies will be incorporated into an Integrated Pest Management approach to evaluate their performance at final TRL5.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.3 - Agriculture, Forestry and Rural Areas
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-FARM2FORK-02-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28046 MADRID
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.