Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NOVEL ECO-CEMENTITIOUS MATERIALS AND COMPONENTS FOR DURABLE, COMPETITIVE, AND BIO-INSPIRED OFFSHORE FLOATING PV SUBSTRUCTURES

Descrizione del progetto

Progetti innovativi per le sottostrutture fotovoltaiche galleggianti offshore

A causa delle difficili condizioni marine, raramente si ricorre all’impiego di impianti fotovoltaici (FV) galleggianti in ambienti offshore. Il progetto NATURSEA-PV, finanziato dall’UE, svilupperà progetti strutturali innovativi in grado di gestire le condizioni marine, garantire la durata e ridurre al minimo i costi di (dis)installazione. NATURSEA-PV migliorerà la durata complessiva, l’affidabilità e la manutenibilità delle sottostrutture marine per gli impianti fotovoltaici galleggianti offshore e ridurrà i costi totali livellati della produzione di energia utilizzando calcestruzzo ad altissime prestazioni di nuova concezione, ecologico e a basso contenuto di carbonio. Il progetto creerà anche uno specifico toolkit di simulazione predittiva per valutare la durabilità meccanica e chimica dei nuovi materiali. Infine, i partner del progetto collaboreranno con associazioni, enti pubblici e autorità di regolamentazione per valutare gli ostacoli all’attuazione e i potenziali impatti sulle attività socio-economiche e sull’ambiente, proporre misure correttive e garantire l’accettazione sociale della tecnologia.

Obiettivo

The green transition strategy of the EU aims to a climate neutral economy by increasing the use of renewable energy sources, being offshore floating photovoltaics (PV) one of the target technologies. Although floating PV is already used in shallow inland waters, its use in offshore environments is not common due to the harsh marine conditions and thus requires a revamping of the technology. The main objective of NaturSea-PV is to improve the overall lifetime, reliability, and maintainability of marine substructures for offshore floating PVs and thus reduce its LCOE. For this, NaturSea-PV will develop innovative structural designs capable of handling the marine conditions, at the same time ensuring the durability and minimizing (un)installation costs. The substructures will be built using newly developed environmentally friendly low carbon ultra high performance concrete and will be coated with new biobased antifouling and anticorrosive coatings. A specific predictive simulation toolkit will be developed to assess the mechanical and chemical durability of the new materials under marine conditions and will be validated against experimental data. The new materials and structural design will be first validated in the laboratory (testing), then integrated in prototypes to check the buildability and to be validated in relevant environments. NaturSea-PV will co-develop and co-validate the project results with external stakeholders while assessing the potential environmental and social impacts and perception to verify that the proposed solutions compatible with existing regulations and socio-economic activities taking part in the sea to maximize the impact of offshore floating-PV solutions. The results and knowledge from the project will be managed to have the most effective exploitation (e.g. IP) and widest possible communication and dissemination to forward the implementation of successful floating PV substructures with circular materials and low, competitive, LCOE.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 739 375,00
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 739 375,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0