Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Beyond Low-Rank Factorizations

Obiettivo

Low-rank matrix factorizations (LRMFs), such as principal component analysis, nonnegative matrix factorization and sparse component analysis, are linear dimensionality reduction techniques and are powerful unsupervised models to represent and analyze high-dimensional data sets. They are used in a wide variety of areas such as machine learning, signal processing, and data mining. Many LRMFs have been proposed in the literature, in particular in the last two decades, and used extensively in many applications, such as recommender systems, blind source separation, and text mining. Although LRMFs have known and still know tremendous success, they have several limitations. Two key limitations are that they are linear models, and that they only learn one layer of features. In this project, we go beyond LRMFs, considering generalized LRMFs (G-LRMFs) that overcome these limitations, considering non-linear and deep LRMFs. These generalizations have been introduced more recently, and they have hardly been explored compared to LRMFs. In particular, eLinoR will focus on three fundamental aspects: (1) Theory: understand G-LRMFs with a focus on computational complexity and identifiability (uniqueness of the decompositions), (2) Algorithms: solve G-LRMFs via provably correct and heuristic algorithms, and (3) Models: design new G-LRMFs for specific applications. This unified approach will enable us to understand these problems better, to develop and analyze algorithms, and to then use them for applications. The novelty and ground-breaking nature of this project also lies in the methodology, exploring G-LRMFs from different but complementary perspectives, bringing together ideas from different fields. The ultimate goal of eLinoR is to provide practitioners with theoretical and algorithmic tools for G-LRMFs, allowing them to decide which model and algorithm to use in which situation and what kind of outcome to expect, leading to a widespread and reliable use of G-LRMFs.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE MONS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 982 515,00
Indirizzo
PLACE DU PARC 20
7000 Mons
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Hainaut Arr. Mons
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 982 515,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0