Descrizione del progetto
Comprendere i meccanismi vescicolari nelle cellule degli animali marini
La bio-mineralizzazione è responsabile della generazione di CaCO3, con un impatto sul ciclo del carbonio e sulla geologia del pianeta. I calcificatori marini creano biominerali sintetizzando il CaCO3 dal Ca2+ dell’acqua marina e dalla CO2 metabolica. Tuttavia la regolazione della chimica dei carbonati nelle vescicole calcificanti rimane sconosciuta. Il progetto CarboCell, finanziato dall’UE, mira a identificare e comprendere gli intricati meccanismi della calcificazione vescicolare. Sfruttando un’esperienza metodologica unica, il progetto esplorerà la fisiologia cellulare dei sistemi calcificanti, concentrandosi sulla larva di riccio di mare come organismo modello robusto che esemplifica la formazione intracellulare di CaCO3. Il progetto studierà i meccanismi della calcificazione vescicolare in tre aree principali: chimica del carbonato, meccanismi di trasporto di ioni/CO2 e regolazione del volume e traffico vescicolare.
Obiettivo
The process of biomineralization has profound impacts on the geology of our planet and is an integral part of the global carbon cycle by generating large amounts of CaCO3 bound in coral reefs, chalk mountains and deep sea sediments. Mounting evidence demonstrate that many marine calcifiers generate biominerals by the intracellular formation of CaCO3 from seawater Ca2+ and metabolic CO2. To date, the underlying mechanisms that control the carbonate chemistry in calcifying vesicles are unknown which however will provide ground-breaking insights into a biological process that is capable of transforming a metabolic waste product - CO2 - into a versatile construction material.
In the past 5 years my group has developed a unique methodological expertise to study the cellular physiology of calcifying systems. Building on this expertise CarboCell will tackle the important but challenging task to identify and understand the mechanisms of vesicular calcification. The sea urchin larva will serve as a powerful model organism, that represents a prime example for the intracellular formation of CaCO3 and which allows us to employ specifically targeted molecular perturbations in combination with sub-cellular ion and pH recordings. CarboCell will take a stepwise strategy to systematically examine the mechanisms of vesicular calcification on the three main core subjects- carbonate chemistry (WP1), ion/CO2 transport mechanisms (WP2) and vesicular volume regulation and trafficking (WP3).
CarboCell will provide a deep mechanistic understanding of the calcification process with strong implications for explaining and predicting responses of marine calcifiers to the global phenomenon of ocean acidification. More importantly, knowledge about the mechanisms that allow organisms to transform CO2 into a construction material will pave the ground for novel, biology-inspired solutions of CO2 capture and utilization – a basic science approach at the core of twenty-first century concerns.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
24118 Kiel
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.