Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Autonomous Vehicular Edge Computing and Networking for Intelligent Transportation

Descrizione del progetto

Un sistema veicolare autonomo potenziato con l’IA per il trasporto intelligente

I sistemi di trasporto intelligenti sono essenziali a livello di reti di trasporto; essi non sono tuttavia in grado di rispondere alle emergenti applicazioni di importanza fondamentale relative all’affidabilità ultra-elevata e alla bassa latenza a causa dei loro ambienti operativi complessi e dinamici. Il progetto ASCENT, finanziato dall’UE, creerà un innovativo sistema veicolare autonomo di edge computing e collegamento in rete potenziato dall’IA per sistemi di trasporto intelligenti affidabili ed efficienti. Il progetto condurrà ricerche e innovazioni pionieristiche su un’architettura di sistema nuova e scalabile. Ciò consentirà di fornire servizi agili ed affidabili nell’ambito dei sistemi di trasporto intelligenti e di istituire un originale quadro di IA distribuito alimentato da metodi di apprendimento profondo. ASCENT svilupperà innovativi strumenti analitici per prevedere con accuratezza lo stato delle reti dinamiche, nonché regimi di gestione delle risorse autonomi e intelligenti a sostegno di servizi di importanza fondamentale.

Obiettivo

Intelligent Transportation Systems (ITS) are vital for enhancing road safety, alleviating traffic congestion, and saving energy in transport. However, due to the complex and dynamic operating environments of ITS including fast-moving vehicles, fluctuating vehicular communications, and scarce computing resources, ITS face unprecedented challenges in meeting the stringent service requirements in terms of ultra-high reliability and low-latency, demanded by the emerging mission-critical applications (e.g. autonomous driving and real-time intelligent traffic control).
To address these challenges, ASCENT aims to form an international, multidisciplinary, and inter-sectoral consortium with world-leading experts to create a novel Autonomous Vehicular Edge Computing and Networking system empowered by advanced Artificial Intelligence (AI) technologies towards achieving reliable and efficient ITS. Specifically, ASCENT will pioneer research and innovations (R&I) on ground-breaking technologies including: 1) a novel and scalable system architecture that enables agile and reliable ITS service provisioning; 2) an original distributed AI framework fuelled by bespoke federated deep learning methods to offer pervasive intelligence; 3) innovative analytics tools to accurately predict dynamic network status including network traffic and channel quality; 4) autonomous and smart resource management schemes to support mission-critical ITS services.
ASCENT will boost the R&I capability of partners in multiple disciplines and create a long-term cross-discipline and cross-sector knowledge-sharing platform with complementary expertise. The researchers involved will be trained through extensive R&I actions and well-planned networking activities to enrich their skill sets as well as enhance their career perspectives. The outcomes of ASCENT will significantly contribute to enhance the EUs competitiveness and transforming our transportation systems into safer, smarter, and greener future ITS.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 105 800,00
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0