Descrizione del progetto
Una promettente tecnologia di velivolo senza pilota per la risposta alle emergenze
Dotati di sensori e videocamere per trasmettere informazioni in tempo reale, i droni o gli aeromobili senza pilota possono fornire un sostegno efficiente ed efficace in situazioni di emergenza. In questo contesto, il progetto COVER, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema di velivolo senza pilota (UAV, Unmanned Aerial Vehicle) cooperativo, connesso e intelligente per applicazioni di risposta alle emergenze. Creerà una rete UAV-to-everything consapevole del contesto e orientata al servizio, modelli UAV robusti e cooperativi di rilevamento e calcolo e strategie di controllo UAV intelligenti e cooperative. Sfruttando tecnologie all’avanguardia, il progetto si propone di migliorare il potenziale dei ricercatori partecipanti, promuovere l’innovazione nella ricerca e contribuire alla leadership europea nei velivoli senza pilota. Le tecnologie e le applicazioni potranno essere utilizzate in molti ambiti e in varie condizioni di risposta alle emergenze, ma anche nel campo della sicurezza pubblica e dell’agricoltura.
Obiettivo
The climate change is now one of the biggest threats faced by our natural world and leads to many extreme weather events, flooding, wildfires and heatwaves. Unmanned Aerial Vehicles (UAVs) are the promising technologies for the emergency response applications (ERAs) to provide more efficient and faster services to save lives and reduce economic loss. This project aims to develop an innovative cooperative, connected and intelligent UAVs (CIUs) for ERAs, where sensing and computing resources, and flying information from individual UAV could be shared and exploited through effective communications and control of the CIUs. Specifically, context-aware and service-oriented UAV-to-everything (U2X) networks; robust cooperative UAV sensing and computing (CSC) schemes and intelligent cooperative UAV control strategies for ERAs will be investigated. An international inter-sector and inter-disciplinary consortium consisting of world leading academic institutions and prominent industrial partners is created to collaborate on developing novel CIU technologies in ERAs. Cutting-edge communications networks, edge computing, cooperative sensing, intelligent control, and machine learning related technologies will be investigated to tackle the associated challenges. With competent and complementary expertise of the partners and their extensive international research collaboration experience, this project will promote research innovation, foster knowledge sharing, enhance the potentials of participating researchers, and contribute to the European leadership in the UAVs, cooperative sensing and computing, multi-agent control, information and communications technology (ICT), and emergency response sectors. The developed CIU technologies and applications are not only applicable in various ERAs, like flooding, wildfires, and earthquake; but can also be readily extended to other applications, such as smart cities, public safety, agriculture, and the wider scientific community.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        