Descrizione del progetto
Un nuovo bersaglio molecolare per il cancro
L’eparan solfato è un carboidrato di struttura varia che si attacca alle proteine presenti sulla superficie cellulare e nella matrice extracellulare. Le prove emergenti indicano che nel cancro questo processo è deregolato e influisce sulle interazioni delle cellule tumorali con il microambiente tumorale e il sistema immunitario, promuovendo la progressione del cancro e le metastasi. Il progetto HEPINIB, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, propone di utilizzare come bersaglio farmacologico l’enzima eparanasi, che scinde l’eparan solfato e contribuisce al rimodellamento della matrice extracellulare. L’ipotesi di lavoro è che il bersaglio terapeutico dell’eparanasi agisca su più livelli, ostacolando metastasi, angiogenesi e infiammazione.
Obiettivo
Cancer is a leading cause of mortality within the aging European population. Therapeutic targeting is hampered by the complexity of the disease, which includes not only molecular changes within the tumor cell itself, but also within its microenvironment. Tumor angiogenesis, tumor-stroma interactions, interactions with immune cells, with the extracellular matrix and cancer stem cell niches
allow for malignant cell survival and promote metastasis, the leading cause for cancer-associated mortality. Proteins substituted with the heparin-related carbohydrate heparan sulfate (HS) are dysregulated in malignant diseases, and are known to modulate all of the aforementioned processes of tumor progression. Several functions of HS-PGs in tumor progression are modulated by the enzyme
heparanase (HPSE), which is barely expressed in adults, but upregulated during tumor progression, inflammation and angiogenesis, thus constituting an excellent drug target. Indeed, HPSE, the sole HS degrading endoglycosidase, regulates multiple biological activities that enhance tumor growth, metastasis, angiogenesis and inflammation. HPSE accomplishes this by degrading HS and thereby regulating the bioavailability of heparin-binding proteins, priming the tumor microenvironment and mediating tumor-host crosstalk. We predict that therapeutic targeting of HPSE to be superior to conventional approaches, as it does not only have the potential to synchronously targeting tumor progression and metastasis at multiple levels (metastasis, angiogenesis, inflammation & immunity), but it is also be expected to have a favourable side effects profile. HEPINIB will combine leading experts of HPSE-related cancer research with non-academic partners providing a panel of innovative technologies with the aims of providing a deeper understanding of HPSE function in tumor progression, of developing novel HPSE inhibitors and delivery systems, and of trans-sectoral and interdisciplinary training of young scientists.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48149 Muenster
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.