Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In vitro 3D cell models of healthy and OSTEOpathological ageing bone tissue for implantation and drug testing in a multidisciplinary NETwork

Descrizione del progetto

Far progredire la ricerca nel campo dei tessuti ossei

Al fine di far progredire la nostra comprensione della biologia ossea e sviluppare nuovi trattamenti per le malattie correlate alle ossa, è fondamentale disporre di modelli cellulari tridimensionali in vitro affidabili e sostenibili di tessuti ossei sani e invecchiati. Il loro sviluppo richiede competenze che abbracciano molteplici discipline, tra cui la biologia cellulare, la biomeccanica, i biomateriali e l’ingegneria dei tessuti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto OSTEONET riunirà esperti nel campo delle discipline tecniche e mediche per accrescere le conoscenze relative agli effetti dell’invecchiamento sulla biologia ossea e la meccanobiologia. Offrirà una formazione a una coorte di scienziati e tecnici con l’obiettivo di sfruttare l’utilizzo dei modelli cellulari tridimensionali nelle cliniche e nei laboratori di ricerca basilari/industriali. OSTEONET contribuirà allo sviluppo di terapie personalizzate e di migliori cure preventive per gli anziani.

Obiettivo

OSTEONET aims to (i) build a multidisciplinary research network involving experts of technical and medical disciplines to merge their expertise and exploit possible synergies for the development of reliable and sustainable 3D in vitro cell models of healthy and aged bone tissue and (ii) train a cohort of scientists and technologists in exploiting the model features to increase knowledge on the effects of ageing on bone biology and mechanobiology, and on bone response to drugs, to leverage the use of 3D cell models in clinics and basic/industrial research labs.
Bone ageing reduces the quality of life of the elderly and puts social and economic burden on society. Ageing bones fail more easily when challenged mechanically or with toxicants or pollutants, and respond differently to drugs than healthy bone. To personalize therapies and enable better preventive care for the elderly it is essential to develop reliable and sustainable in vitro models of aged bone tissue alternative to animal tests which often fail to capture human-specific features. Several scientific studies support the idea that in vitro models of bone tissue are an outstanding resource for (i) the comprehension of bone physiology, (ii) a better understanding of pathological pathways in most bone dysfunctions, (iii) testing new or repurposed drugs for bone treatment before preclinical trials with animal models.
The networking activities planned in OSTEONET will unravel and share knowledge on the mechanisms driving the information transfer from the biochemical and biomechanical levels, which drive osteosynthesis and osseointegration, to the cascade of molecular and cellular events emerging as an elaborated and physiological bone, and on the mechanisms of the different response of healthy and aged bone tissue to mechano-biological stimuli and drugs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DELLA CALABRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 193 200,00
Indirizzo
VIA PIETRO BUCCI 7/11/B
87036 Arcavacata Di Rende
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Calabria Cosenza
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0