Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An European and Ibero-American approach for the digital collection, analysis and dissemination of folk music

Descrizione del progetto

Nuove tecnologie informatiche per la digitalizzazione della musica popolare

La musica popolare è una forma di identificazione sociale e culturale che promuove la diversità culturale. Il progetto EA-DIGIFOLK, finanziato dall’UE, propone l’istituzione di una piattaforma aperta al pubblico che contiene e fornisce informazioni sulla musica popolare europea e ibero-americana. Il progetto semplificherà l’analisi musicale ed etnomusicologica per la comunità, divulgando la scoperta di conoscenze attraverso le nuove tecnologie e portando la musica popolare in ambienti educativi e pubblici. Questo progetto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) sta studiando una piattaforma che includerà risorse multimediali. EA-DIGIFOLK è conforme ai pilastri della digitalizzazione proposti all’interno del piano strategico del programma MSCA in merito all’inclusione delle tecnologie informatiche per l’acquisizione di un nuovo punto di vista nell’analisi musicale.

Obiettivo

Music is an element that is present in our daily lives. There are different styles of music, including classical, jazz, pop, rock, etc. There is a kind of music, folk music, which is of great interest due to its peculiar characteristics and the social context it represents or has represented. This music is a form of social and cultural identification that allows us to twin and recognize ourselves as folks, and also to promote cultural diversity through knowledge of other music. This project proposes creating a platform that contains and presents information about folk music from European and Ibero-American culture. The main goal is to create a whole paradigm in which folk music can be understandable from a ethnomusicological, musical and educative point of view. Furthermore, we aim to bring folk music closer to the public creating an interactive and attractive platform that incorporate multimedia information (audio files, scores, visual information about patterns and similarities, etc.). As the platform will be open to the common public, all people that might be interested in folk music can get access, enjoy the resources or even submit their own materials. Our goal is aligned with three main pillars: i) Create a new paradigm to make the musical and ethnomusicological analysis easier for the community; ii) Show knowledge discovery through the application of new technologies in the platform; iii) Bring folk music to educative and public environments. Our project complies with the digitalization pillars proposed in the strategic plan of MSCA, through the inclusion of computer sciences technologies to get a new vision in music analysis. It also helps to create a more resilient, inclusive and democratic European society and includes actions that are also mentioned in the cluster “Culture, Creative and Inclusive Society”, through the inclusion of folk repertoires that reflect cultural issues from different European and Ibero-american regions.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE SALAMANCA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 437 000,00
Indirizzo
CALLE PATIO DE ESCUELAS 1
37008 SALAMANCA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla y León Salamanca
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0