Descrizione del progetto
Approccio multiomico per la diagnosi della sindrome coronarica acuta
La sindrome coronarica acuta (SCA) è un’emergenza medica che può evolvere in eventi cardiovascolari avversi maggiori (MACE). Il progetto CardioSCOPE, finanziato dall’UE, riunirà esperti del mondo accademico e delle aziende per scambiarsi le reciproche competenze sugli approcci interdisciplinari alle malattie cardiovascolari e ampliarle, attraverso un percorso multiomico completo. Il progetto si propone di scoprire nuovi agenti patologici per fornire ulteriori conoscenze sullo sviluppo della sindrome e sulla progressione verso eventi MACE. CardioSCOPE utilizzerà coorti prospettiche ben definite per scoprire e convalidare nuove firme genomiche, trascrittomiche, proteomiche e metabolomiche e utilizzerà una strategia di apprendimento automatizzato e intelligenza artificiale per fornire diagnosi e previsioni più accurate. Il progetto formerà anche scienziati competenti per l’imminente era «omica».
Obiettivo
The CardioSCOPE proposal aims to bring together experts from Companies and Αcademia throughout Europe to exchange and expand their expertise on interdisciplinary approaches, to enhance the Research and Innovation capacity of Europe in the field of cardiovascular diseases. Connecting and expanding Europe-wide biobanks and expertise through a comprehensive multiomics approach for the discovery of novel pathological players, CardioSCOPE will give deeper insights into acute coronary syndrome (ACS) development and progression towards major adverse cardiovascular events (MACE). We will use well-defined prospective cohorts to discover and validate novel genomic, transcriptomic, proteomic and metabolomic signatures specific for ACS and MACE, to be combined in multimarker models by machine learning/artificial intelligence algorithms, enabling more accurate ACS diagnosis and MACE prediction. This excellent research network aims at building scientists competent for the upcoming “omics” era by training and knowledge transfer. Specific research skills not available at home institutions will be acquired through individually designed secondment plans, training schools, webinars and short-term courses. Intersectoral activities will improve entrepreneurial skills of consortium staff and facilitate transformation of scientific breakthroughs into commercially available products/services. CardioSCOPE includes experts with a wide clinical and research experience, access to patients with ACS and the expertise required for achieving set goals. World-class institutions gathered within this consortium (from 6 countries: 7 academic, 4 companies, 1 hospital) offer specific expertise, state-of-the-art equipment and adequate human resources to address these challenges. In summary, the results of this project will transcend our own scientific interests to enable a transfer of knowledge into a multidisciplinary environment and achieving significant impact on ACS management and policies in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20122 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.