Descrizione del progetto
Migliorare gli osservatori dei cittadini per rendere sostenibili le città
Gli osservatori dei cittadini sono iniziative e piattaforme di monitoraggio ambientale comunitarie che coinvolgono molteplici parti interessate, tra cui cittadini, gruppi di comunità e organizzazioni della società civile. In generale, essi raccolgono dati e condividono osservazioni. Il progetto CitiObs, finanziato dall’UE, lavorerà con i principali gruppi di parti interessate per migliorare gli osservatori dei cittadini esistenti, nonché per crearne di migliori. Il progetto formalizzerà, valorizzerà e legittimerà il ruolo svolto dagli osservatori dei cittadini allo scopo di coinvolgere questi ultimi e le comunità emarginate, incrementando le osservazioni dell’ambiente urbano effettuate dai cittadini stessi. Tutto ciò rientrerà nell’ambito dei sistemi di osservazione della Terra in situ esistenti. Il progetto svilupperà gli sforzi necessari per assistere le città nel loro compito di velocizzare il processo di riduzione delle emissioni generate da agenti inquinanti e gas a effetto serra. Tra le azioni richieste figurano iniziative di sviluppo tecnologico e di trasformazione sociale.
Obiettivo
CitiObs will consolidate and apply tools and practice-based knowledge for co-creating data, knowledge and local action via Citizen Observatories (COs): these tools will enhance existing and new citizen observatories to engage citizens and marginalised communities, add value to environmental observations in the urban context, increase and validate citizen observations of the urban environment as part of the existing in-situ Earth Observation systems, co-create inclusive local actions for sustainability and ensure that CO data contributes to research and policy development towards the objectives of the European Green Deal. To ensure broad use, the CitiObs tools and approaches will be developed in co-creation with COs in 5 Frontrunner cities, finetuned with 30 Implementer cities and showcased to 50 Fellow cities.
The pressure on cities to speed up the process of emissions reduction from pollutants and climate gases is overwhelming. The required measures are likely to be found not only in technological development but also in the required social transformations. Theseis transformations includes increasing citizen involvement and engagement with science and policy, increasing awareness of the underlying issues and promoting societal actions to protect the urban environment. Technological innovations need to be considered within the context of multi-level vertical and horizontal governance structures where citizen participation is recognized and included. CitiObs will support citizen observatories in distinct cities to create/enhance/or scale up inclusive and diverse citizen observatories, fostering in particular an active role of citizens in the observation of the urban environment using low-cost sensor technologies and wearables, with a particular focus on air quality and related environmental measures. CitiObs will formalise, valorise and legitimise the role of citizen observations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.1 - Environmental Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2027 Kjeller
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.