Descrizione del progetto
Raccomandazioni per organizzare l’economia circolare
L’economia circolare sostiene lo sviluppo sostenibile mediante la trasformazione dei rapporti che intercorrono tra sistemi ecologici e attività economiche. Si prevede che un paradigma del genere abbia le potenzialità di ripristinare le interazioni tra economia, società e natura, sostituendo l’attuale modello economico lineare. Ciononostante, non è attualmente in corso alcuna discussione su come organizzare un sistema economico veramente circolare, in quanto la maggior parte della letteratura in materia esistente trascura questo aspetto presentando la transizione come un processo semplice, neutrale e apolitico, caratterizzato da una posizione tecno-ottimistica ed eco-modernista. Il progetto ExPliCit, finanziato dal programma MSCA, aprirà un dibattito per decostruire la narrazione sempre più egemonica che inquadra l’economia circolare sulla base di un approccio tecnocratico e ricostruirla integrando dimensioni normative e politiche, nonché discutendo delle loro implicazioni per quanto concerne l’organizzazione delle reti di produzione e distribuzione e il coinvolgimento delle parti interessate.
Obiettivo
Circular Economy (CE) represents a new paradigm that is capable of pushing the frontiers of sustainable development by transforming the relationships between ecological systems and economic activities. Such a new paradigm is expected to repair economy-society-nature interactions, replacing the current linear economic model with a new one that is restorative and regenerative by intention and design.
However, while there is common agreement that the transition towards a CE could foster more sustainable futures, there is a lack of discussion about how a truly circular economic system should be organised. Most of the current literature on CE fails to recognise this, presenting the transition towards a CE as a straightforward, neutral, and apolitical process, implicitly characterised by a techno-optimistic and eco-modernist stance.
Within this context, this project calls for opening up a debate to deconstruct the increasingly hegemonic discourse of CE based on a technocratic approach and reconstruct it by embedding normative and political dimensions, looking at a plurality of plausible CE futures, and discussing their implications in terms of the organisation of production and distribution networks, also involving a wide set of stakeholders. As such, the project will involve a plurality of disciplinary perspectives, in order to devise future supply chain configurations that could be implemented in specific industrial sectors under specific CE scenarios.
A wide array of non-academic beneficiaries ensures that the project will be capable of realising relevant knowledge transfer through secondment mechanisms.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80133 Napoli
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.