Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Education policies that work: A context-sensitive ‘big data’ approach

Descrizione del progetto

Raffrontare modelli e risultati delle politiche educative inclusive di stampo neoliberista e democratico

Negli ultimi decenni, numerosi paesi hanno adottato politiche educative neoliberiste per migliorare l’efficacia del proprio sistema di istruzione. Queste politiche, che si incentrano sulla promozione dell’autonomia delle scuole e sull’aumento della competizione e della responsabilità, hanno tuttavia contribuito anche all’incremento delle disuguaglianze sociali. Di conseguenza, al fine di promuovere obiettivi di matrice egualitaria si è registrata una ripresa delle politiche educative inclusive di stampo democratico. Il progetto EDUPOL, finanziato dal CER, mapperà le politiche specifiche a livello di scuola all’interno e tra i diversi paesi per svelarne successivamente gli impatti eterogenei da esse esercitati. Ciò fornirà ai responsabili delle politiche e alle parti interessate in ambito educativo indizi sugli effetti generati dalle politiche in materia di istruzione, nonché sui loro potenziali impatti sui risultati ottenuti dagli studenti. In definitiva, il progetto fornirà informazioni utili per lo sviluppo di politiche educative efficaci in grado di promuovere l’inclusività.

Obiettivo

In the last decades, profound socio-economic changes have posed unprecedented challenges to the traditional centralised model of state-provided education. This has led many countries to adopt neoliberal educational policies (NLPs) promoting school autonomy, competition and accountability as leverages for school effectiveness. Yet, given increasing societal inequalities, we are also witnessing a resurgence of democratic inclusive educational policies (DIPs) with egalitarian aims. Although these different policies can coexist, they have so far been scrutinised separately. EDUPOL develops the first comprehensive comparative analysis of the interplay between NLPs and DIPs. By building on the concepts of policy configurations and context-specific effects, the project proposes a paradigmatic shift from the focus on what works to what combinations of policies work for whom and in which circumstances. It pursues four key aims: 1) to investigate the trends and diffusion of NLPs and DIPs across the globe in the last four decades; 2) to assess their effects on quality and equality in students (cognitive and socio-emotional) competencies and civic engagement; 3) to map within-country school-specific policies; 4) to uncover the heterogeneous effects of school-level policies across schools and territories. EDUPOL builds a novel macro-longitudinal dataset of educational policies and integrates insights from international repeated cross-sectional data, ground-breaking Italian big data (millions of student records, textual data from school reports, administrative archives, satellite data), student population panel data and qualitative interviews with key school actors to achieve its ambitious objectives. By combining qualitative comparative analysis, spatial panel regression, flexible machine-learning techniques and causal-inference methods, the project will significantly advance our understanding of the conditions under which educational policies work.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 930 120,00
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 930 120,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0