Obiettivo
The human mind understands visual scenes. We can usually tell what objects are present in a scene, we can imagine what the hidden parts of objects look like, and we can imagine what it would look like if we or an object moved. The first step of visual scene understanding is segmentation, in which our brain tries to infer which parts of the scene belong to which objects. Adults can do this in photographs – but photographs are not how we learned to see as infants. We learned to see by moving around in a 3D world. The way that scenes project into our eyes, how light is affected by the optics of our eyes, how our photoreceptors sample the light, and how we move our eyes all provide rich information about our environment. However, we do not know how adults combine all this information to perceive segmented scenes, and we do not know how infants learn this combination. Two reasons for this are that standard visual display devices cannot precisely mimic these factors, and that it is unethical to manipulate these factors in human infants. The goals of this project are to understand how adults use the rich information present in active 3D vision to perform segmentation, and to understand how this is learned. We will develop a new display device and experimental methods to study how adults segment scenes when realistic visual information is available, and develop ground-breaking new technologies using advanced computer graphics and machine learning to simulate the inputs to the visual system from early development to adulthood. We will then conduct in silico experiments in artificial neural networks to understand segmentation learning, by systematically restricting or manipulating different factors. We will compare the learned behaviours of different artificial networks to adults performing segmentation during active exploration of 3D scenes, and use similarities and differences to better understand a fundamental puzzle of perception: how the mind makes sense of scenes.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
64289 Darmstadt
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.