Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Bootstrap Program for Quantum Field Theory

Obiettivo

The importance of quantum field theory (QFT) in modern theoretical physics is hard to overstate. Nevertheless a proper mathematical framework to describe field theories is still lacking. This is felt most concretely in the world of scattering amplitudes, whose general properties are difficult to define from existing axioms. This hampers our ability to make progress in understanding strongly coupled field theories.

In contrast, for conformal field theories (CFTs) there has been remarkable progress in recent years. The key ingredient here is the operator product expansion, which both significantly constrains correlation functions and whose associativity conditions can be analyzed numerically. These techniques are however only suitable for theories with a conformal symmetry, which normally only emerges at the endpoints of finely tuned RG flows.

To advance the non-perturbative understanding of strongly coupled non-conformal QFTs new methods are needed. Among other things it is imperative to grasp the non-perturbative structure of scattering amplitudes. I propose to follow two interlinked paths based on recent results. The first approach concerns the flat-space limit of a QFT in a fixed hyperbolic background known as Anti de-Sitter (AdS) space. The second approach can be called the numerical S-matrix bootstrap. Both approaches hold great promise, but by pursuing them jointly I will be able to optimally leverage insights from one approach into the other.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 930 051,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 930 051,25

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0