Descrizione del progetto
Portogallo e Grecia si uniscono nella lotta alle malattie cerebrovascolari attraverso uno stile di vita sano
Il lavoro di squadra è essenziale per il successo di imprese complesse su larga scala, come la lotta ai cambiamenti climatici o la garanzia della salute pubblica. I sistemi di innovazione a quadrupla elica evidenziano l’importanza della partecipazione della società alla ricerca e all’innovazione (R&I) accanto ai soggetti tradizionali della scienza, della politica e dell’industria. Il progetto CHAngeing, finanziato dall’UE, trasformerà, interconnetterà e rafforzerà gli ecosistemi di eccellenza a quadruplice elica in Portogallo e Grecia, migliorando l’efficacia delle iniziative per combattere le malattie cerebrovascolari. L’attenzione si concentrerà sulla promozione di stili di vita sani supportati dalla dieta mediterranea per prevenire le malattie cardiovascolari e sul miglioramento della salute dei pazienti colpiti da ictus attraverso la riabilitazione guidata dalla tecnologia.
Obiettivo
Cerebrovascular diseases (CVD) represent a major public health burden in Europe, afflicting, in particular, Easter Widening Regions. By bringing together a multidisciplinary and cross-sector agenda, CHAngeing will transform and interconnect two quadruple helix-based excellence ecosystems located in southern Europe (Portugal and Greece). This will be accomplished by science-based interventions: 1) promoting healthy lifestyles supported by Mediterranean diet culture to prevent CVD; 2) improving health technology-based rehabilitation of stroke patients. The objectives of CHAngeing are aligned with call outcomes, are supported by the Smart Specialization Strategy (RIS3) of both regions, and will contribute to deliver impact in both hubs and between hubs, in a synergistic manner: 1) reinforcing the excellence of both hubs as poles of attraction of new talents; 2) developing a common R&I strategy on ageing research, supported by action and investment plans; 3) promoting a culture of cross-sector fertilization in R&I and student’s training in both regions and across regions; 4) building strong links between research and business, filling innovation gaps and foster knowledge transfer and job creation; 5) implementing pilots and demonstrators towards healthy lifestyles and rehabilitation of stroke patients; 6) efficiently communicate, disseminate and exploit results of CHAngeing, ensuring high societal impact and long-term sustainability. The proposal encloses seven work packages: WP1- Coordination and management; WP2- Exploitation and sustainability (action and investment plans); WP3- R&I strategy; WP4- Advanced training and twinning; WP5- Connecting academia & business; WP6- Pilots & demonstrators; WP7- Communication, dissemination and societal impact. CHAngeing will be a catalyser of excellence synergistically supported by the success of established flagship projects in both regions, including Teaming for Excellence, ERA Chairs, Twinning, ERC’s, REGPOT, AAL and EIT Health
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ACCESS-04
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3004-531 COIMBRA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.