Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A new science of parenthood

Descrizione del progetto

L’intricato arazzo della genitorialità e del comportamento sociale

La genitorialità comporta varie trasformazioni. Come cambiano gli individui quando diventano genitori? Perché non tutti eccellono nella cura dei propri figli? Per quale motivo i neogenitori perdono i contatti con gli amici più stretti, oppure li mettono in secondo piano? Il progetto PAR2, finanziato dal CER, sposta l’attenzione sulla genitorialità in qualità di motore del cambiamento a livello di sviluppo sociale, nonché di forma unica di comportamento sociale. Attraverso lo svolgimento di studi longitudinali che abbracciano diversi decenni, PAR2 esamina l’evoluzione delle competenze socio-emotive e del comportamento sociale in soggetti che sono diventati genitori e in altri senza figli. Il progetto identificherà le influenze della famiglia, del partner, degli amici e dei geni sul comportamento genitoriale, sfidando le nozioni tradizionalmente accettate e producendo risultati che contribuiranno a rimodellare la nostra comprensione dello sviluppo umano.

Obiettivo

How does life, how does a person change when one becomes a parent? Are new parents really lost as close friends? Are they actually better listeners because they have learned to put themselves second? Why are some parents caring and attuned to their children’s needs when others struggle? It is surprising that researchers have so far overlooked the transition to parenthood as a driver for social-developmental change and have hardly zoomed in on parenting as social behaviour. Like any other social behaviour, substantial individual differences can be found between parents but research has neglected various likely determinants. PAR2 changes this by 1) elucidating whether, indeed, parents develop differently in the social realm compared to people without children, and 2) using the methodological tools of social development research to test why parents differ in the ways they parent.
To achieve this, we compare parents and people without children on social-emotional skills and social behaviour using longitudinal cohorts that span multiple decades across adolescence and adulthood (WP1). How parenting behaviour -as a unique social behaviour in adulthood- is being shaped under different circumstances and in different people, is central in work packages 2-4. We use longitudinal social networks (WP2), multiple-generation cohorts (WP3), and social genome data (WP4) to understand the influence of 1) family, partner, friends, and other parents, 2) social relationships prior to becoming a parent, and 3) own, partner, and child genes on parenting.
PAR2 significantly innovates research on social development by explicitly conceptualizing parenthood as a crucial transition and parenting as social behaviour. Viewing parenthood as driver of developmental change and parenting as social behaviour means that PAR2 generates a novel direction in research and will result in significant theoretical and methodological innovation to our understanding of variation in human development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FRIEDRICH-ALEXANDER-UNIVERSITAET ERLANGEN-NUERNBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 226 813,75
Indirizzo
FREYESLEBENSTRAßE 1
91058 ERLANGEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Mittelfranken Erlangen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 226 813,75

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0