Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Literary Games, Poetics and the Early-Modern Novel

Descrizione del progetto

Studiare l’impatto dei giochi letterari sul romanzo

I giochi letterari hanno svolto un ruolo cruciale nella creazione e nell’affermazione del genere del romanzo in letteratura. Nonostante si tratti di un argomento di studio relativamente limitato, la presenza dei giochi letterari nel periodo storico in cui si stava sviluppando il romanzo, ovvero il XVII secolo, solleva interrogativi sul loro significato e sull’influenza che hanno esercitato. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto JEUX si dedica all’analisi e all’esplorazione dell’impatto generato dai giochi letterari della prima età moderna sulle narrazioni del romanzo, nonché sulla sua percezione di se stesso quale genere nella storia letteraria. JEUX si propone di rivalutare i modi in cui i giochi e l’attività ludica hanno plasmato la letteratura nel corso della storia, contribuendo allo sviluppo di un nuovo genere letterario. A tal fine, il progetto si avvarrà della teoria letteraria, di studi sui giochi e di laboratori di scrittura creativa.

Obiettivo

Literary games were a wide-spread practice in seventeenth-century France, and prominent novelists wrote fictions about a salon company playing the “game of the novel” (jeu du roman). While literary games were clearly defined, the novel was a genre that had yet to establish its standards. In order to enhance our understanding of a decisive period for the novel (1600-1700), this project proposes to study how authors model their own practice creatively through play. JEUX is the first comprehensive, systematic investigation of literary games and their impact on the development of the standards for the most prominent literary genre today – the novel.

JEUX thereby takes a ground-breaking perspective on the novel in the making. The main objectives are to (1) analyse systematically the impact of early-modern literary games on the narrative standards for fictional worlds, formal coherence and narrators in the novel; (2) identify how literary games contribute to the self-theorising of a new genre; (3) re-evaluate the role of play and games in writing literary history.
Using an innovative combination of literary theory, game studies, narratology and anthropological fieldwork, JEUX goes beyond traditional metaphors of literature as a kind of gameplay and investigates an actual literary game from theoretical, historical and empirical perspectives. To assess play as practice, JEUX will invite creative-writing students to play early-modern games and, thereby, pioneer a new methodological approach to explore cultural practices as a potential site for creativity, innovation and community also in the contemporary world.

JEUX will sharpen current understanding of decisive developments in the form, poetics and history of the novel. It will enhance our grasp of the dynamics between games and narratives and contribute to the rediscovery of the cultural heritage of literary games. Through the investigation of the neglected corpus of evidence, JEUX will tell a new history of the novel.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 984 779,00
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 984 779,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0