Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Astrocytes in Reward and their Bidirectional Relationship with the Dopaminergic System

Descrizione del progetto

Il ruolo degli astrociti nell’elaborazione della ricompensa

Il sistema di ricompensa del cervello, una componente cruciale della motivazione e del comportamento, rimane solo parzialmente compreso, soprattutto per quanto riguarda i meccanismi cellulari coinvolti. Sebbene la dopamina sia stata a lungo considerata l’attore principale, recenti ricerche suggeriscono che gli astrociti, tradizionalmente considerati cellule di supporto, possono svolgere un ruolo significativo nell’elaborazione della ricompensa. È stato dimostrato che queste cellule influenzano la segnalazione della ricompensa ma le loro funzioni precise e le interazioni con la dopamina sono in gran parte inesplorate. Colmare questa lacuna potrebbe avere profonde implicazioni per la comprensione del processo decisionale, della motivazione e persino della dipendenza. In questo contesto, il progetto ASTROCYTES-REWARD, finanziato dal CER, esaminerà come queste cellule interagiscono con la dopamina e come influenzano l’attività neuronale, offrendo nuove conoscenze sui meccanismi di ricompensa del cervello.

Obiettivo

Astrocytes are currently investigated in a range of questions extending far beyond their traditional 'housekeeping' functions. We have contributed to expanding the horizon of functions attributable to astrocytes, and have recently identified a novel and unexpected role for hippocampal astrocytes in signaling the location of reward.

This pioneering ERC project, will drive considerable progress in an important and completely unknown facet of reward-related information processing: the roles of hippocampal astrocytes in signaling reward, and their interaction with dopamine, the main player in the reward system. In Aim 1 we will define the role of hippocampal astrocytes in the perception of reward. We will test whether astrocytes can encode the presences of reward irrespective of its location, based on non-spatial (auditory) cues. By simultaneously imaging both astrocytes and neurons, we will delineate the spatio-temporal interplay between them in reward representation, and examine the projection-specific effect of astrocytes in rewarded behavior. Work on Aim 2 will delineate the effects of the dopaminergic system on astrocytes. We will comprehensively analyse the distribution of dopamine receptors on astrocytes and the astrocytic response to tonic vs. phasic dopaminergic signals. We will also perform simultaneous imaging of dopamine levels and astrocyte Ca2+ dynamics in different behavioral states. Aim 3 will determine how astrocytes mediate the effects of the dopaminergic system. We will do that by manipulating astrocytic activity measure pre-synaptic dopamine axonal release in the hippocampus and its influence on the poorly understood phenomenon of over-representation of reward locations by neuronal place cells.

Our published work and our new (unpublished) results generate the conceptual basis for this proposal and demonstrate its technical feasibility. Achieving our goals will provide fundamental insights into the roles of astrocytes in information processing.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 340 575,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 340 575,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0