Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The key to precise and accurate cosmology: Simulating the physics that shapes gaseous haloes

Obiettivo

Observational programs aimed at mapping the large-scale structure of the Universe, such as eROSITA and Euclid, are ushering in the era of Precision Cosmology. Our knowledge will soon transition from being limited by statistical errors, to being hindered by systematic uncertainties. These systematics arise from the theoretical modeling adopted to fit the data and the complex physics of galaxy formation, whose effects are often neglected. In fact, powerful feedback processes from supermassive black holes (SMBHs) affect the phase-space and thermodynamical properties of the gas within haloes and beyond, in turn modifying the expectations for the cosmological observables and the large-scale matter distribution.

In order to fulfill the potential of observational cosmology, we must take a far-reaching step forward by a) designing novel types of large-scale simulations that model gaseous haloes and the effects of SMBH feedback to unprecedented levels of realism and by b) providing quantitative and trustworthy — that is, physically-motivated and observationally-validated — prescriptions for cosmological analyses.

Starting from the well-validated IllustrisTNG hydrodynamical simulations, we will extend their scope to more massive systems with a new suite, TNG-Cluster. We will provide a library of baryon-informed formulae for cosmological constraints with galaxies, groups, and clusters as well as design novel observational tests for SMBH feedback models. Going beyond the state-of-the-art, we will develop numerical models that account for the effects of the multi-phase structure of the gas, of radiation, and of more sophisticated SMBH physics by using new simulation techniques and by complementing the AREPO code with on-the-fly machine learning-based methods. These will enable groundbreaking large-scale simulations, new types of comparisons to observations of both the hot and cold halo gas, and, ultimately, novel and independent analyses of available cosmological data.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 997 500,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 997 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0