Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sharply o-minimal Structures: towards a theory of arithmetically tame geometry

Descrizione del progetto

Una classe speciale di strutture o-minimali in fase di studio

L’o-minimalità è un formalismo teorico dei modelli della geometria addomesticata. Le serie che possono essere definite come strutture o-minimali sono caratterizzate da solide proprietà di finitezza, come ad esempio l’esistenza di stratificazioni e triangolazioni finite. Ciononostante, alcuni aspetti più finiti nell’ambito della geometria addomesticata, in particolare per quanto concerne l’aritmetica, non sono accessibili nella piena generalità della teoria o-minimale. Il progetto SharpOS, finanziato dal CER, introduce il concetto di «strutture nitidamente o-minimali» per acquisire le più finite proprietà aritmetiche delle serie definibili derivanti dalla geometria aritmetica e algebrica. Il lavoro svolto nell’ambito del progetto si baserà sui recenti progressi compiuti nella costruzione di tali strutture nitide, come ad esempio il primo esempio di una struttura nitidamente o-minimale al di là del dominio semialgebrico.

Obiettivo

"O-minimality is a model-theoretic formalism of tame geometry. Sets that are definable in o-minimal structures enjoy strong finiteness properties, such as the existence of finite stratifications and triangulations. While drawing inspiration from the classical areas of semialgebraic and subanalytic geometry, o-minimality encompasses a strictly larger range of structures - most notably structures defined using the logarithmic and exponential functions. In the past 15 years o-minimality has enjoyed a golden age, as deep connections relating these larger structures to arithmetic geometry and Hodge theory have been unfolding. However, over this period it has become clear that some finer aspects of tameness, especially as it relates to arithmetic, are not accessible in the full generality of o-minimal theory. Some prominent conjectures have been formulated only for specific structures, with a folklore expectation that they should hold in all structures naturally arising in algebraic and arithmetic geometry.

In this project we propose to refine the foundation of o-minimal geometry by introducing a notion of ""sharply o-minimal structures'', with the goal of capturing the finer arithmetic properties of the definable sets arising in algebraic and arithmetic geometry. We argue that this should be achieved by postulating sharper estimates for the asymptotic interaction between definable and algebraic sets. The construction of such ""sharp"" structures has until recently seemed technically unattainable, but three recent technical developments, including the first example of a sharply o-minimal structure beyond the semialgebraic case, renders the project timely and potentially feasible. We show how many recent advances in the area point to sharp o-minimality as a possible grand unifying framework, and illustrate how a realization of this program would greatly simplify, strengthen and generalize many of the state of the art applications of o-minimality."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 787 660,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 787 660,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0