Descrizione del progetto
Dati e teoria sulle aspettative per aprire la strada a politiche più efficaci
In un contesto economico in continua evoluzione, la comprensione delle dinamiche delle aspettative è diventata fondamentale. La risposta lenta delle aspettative agli shock osservata in contesti stabili solleva interrogativi su come potrebbero comportarsi in periodi di turbolenza. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto GEM sta intraprendendo una missione per svelare i segreti della formazione delle aspettative e del loro impatto economico. Composto da tre moduli interconnessi, GEM si propone di fornire nuove prove empiriche e un quadro teorico innovativo. Questi sforzi promettono non solo di orientare la ricerca futura, ma anche di offrire preziose indicazioni ai responsabili politici che si trovano a dover affrontare le complessità del processo decisionale economico. In particolare, lo studio delle aspettative contribuirà al fiorente dibattito sul ruolo della politica monetaria nel guidare la transizione verde.
Obiettivo
                                The goal of this proposal is to advance the research frontier on expectations formation and their economic impact. The proposal consists of three related projects that, through the provision of novel empirical evidence and the design of a new theoretical framework, can guide future research and better inform policy decisions. 
Recent empirical evidence suggests that expectations react to shocks sluggishly, but—one might argue—this may only be the case because data was gathered under stable economic conditions. We plan to explore the hypothesis that expectations quickly adapt and “de-anchor” in periods of economic turmoil. If, as we conjecture, expectations are state dependent, then a better understanding of the conditions under which stickiness persists is critical for policy. We exploit survey data on a larger-than-usual set of countries and uncover new properties of expectations. 
How should central banks communicate to the public? Should countries promote financial literacy? Expectations’ data helps us answer these questions by indirectly revealing the models that agents use to make forecasts. We leverage the theory of Bayesian networks to build a theoretical framework in which a fraction of less sophisticated agents fails to consider a subset of relevant macroeconomic relationships. We discipline our model using novel evidence on cross-variable properties of expectations and deliver new, actionable lessons for policy and policy communication. 
The recent debate on the role of monetary policy in speeding up the green transition has attracted much attention. Yet, the full extent to which monetary policy affects green firms is still unknown. We investigate, both empirically and theoretically, the impact of interest-rate expectations on investment by clean vs. dirty firms and innovation in clean technologies. Our preliminary evidence suggests that conventional monetary policy and forward guidance may have a sizable and long-lasting impact on the environment.
                            
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20136 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        