Descrizione del progetto
Meccanismi di adattamento per affrontare i cambiamenti climatici
Il mondo è alle prese con i rapidi cambiamenti del clima e l’aumento delle temperature minaccia di ridurre la produttività agricola nei Paesi in via di sviluppo, il cui percorso per l’adattamento rimane incerto. Partendo da questo presupposto il progetto ClimateAdapt, finanziato dal CER, indagherà due potenziali meccanismi di adeguamento. Il primo consiste nello spostare l’attività economica dall’agricoltura ai settori non agricoli, favorendo una ridistribuzione della forza lavoro. Questa strada, tuttavia, potrebbe non essere praticabile per le regioni con una produttività manifatturiera limitata. Il secondo meccanismo prevede la migrazione verso aree con migliori opportunità di lavoro. Grazie a nuovi dati digitalizzati, ClimateAdapt si propone di fornire prove empiriche sul modo in cui le tensioni del mercato del lavoro e dei capitali influenzano la risposta ai cambiamenti climatici.
Obiettivo
The fast pace at which the earth climate is changing is one of the major challenges of our time. Rising temperatures are expected to reduce agricultural productivity in developing countries, which face uncertain adaptation paths. The theoretical literature highlights two potential adjustment mechanisms: the reallocation of economic activity towards non-agricultural sectors or towards colder regions. In the first case, lower agricultural productivity generates a shift in comparative advantage towards non-agricultural sectors and a reallocation of workers from agriculture towards manufacturing and services. However, this path might not be feasible for regions with low manufacturing productivity. In this second case, the lack of local employment opportunities can lead to migration towards other areas. There is a rich theoretical and quantitative literature studying the relative importance of each margin of adjustment. However, these predictions are subject to a large level of uncertainty due to the lack of direct empirical evidence. In particular, we lack evidence on how labor and capital market frictions shape the adjustment to climate change. We are now in the position to produce this evidence. The last decade has been unusually hot, leading to many persistent extreme weather events in tropical countries, which triggered adaptation responses. In this project, we use newly digitized administrative reports on extreme weather events occurred in Brazil during the last two decades, a new meteorological measure of excess dryness relative to historical averages, and detailed social security and credit registry data to estimate the effects of climate change on i) the local economy of affected areas, ii) the magnitude of the labor and capital flows it generates and iii) factor allocation across sectors and firms in destination regions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.