Obiettivo
Animal domestication is a key topic in Neolithic archaeological research since the early 1960s. The earliest steps of this phenomenon are, still today, very difficult to achieve. Traditional zooarchaeological analyses used to date domestication rely on detecting the appearance of genetically-driven morphological changes in animals. These morphological markers, however, if they occur at all, only appear after the process is well underway, after hundreds, if not thousands, of years, making it difficult to study them. The READ project will build an alternative approach to detect early evidences of sheep and goat management. The project will investigate the historical life-traits of the animals with a high-resolution time analysis by performing biogeochemical analyses on fossil teeth. Scientific approaches employed are not all highly innovative but their combination together with the themes addressed will involve a high-gain. This will allow reconstructing the three clue mechanisms that were pivotal in the lead up to domestication: the control of the animals’ reproductive cycles; the induced changes to their feeding habits; and the interruption of migratory-seasonal movements. The project will evaluate and compare data from what are known to be the three key regions for this research area: the Southern Levant, the Northern Levant and the Eastern Fertile Crescent. READ will analyses a set of the most important and significant available faunal assemblages for these regions and will put together a reference dataset from wild relatives available in museum collections and current living populations found in breeding centres. At the end of the project I will unravel the current unresolved paradigms on the origin of animal domesticates not relying on how the animals changed but rather what the human societies did to change the animals; revealing how early caprine management was done and where and when processes of animal domestication were initiated.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.