Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deuterium labeling of GLUCOse improves magnetic resonance imaging Sensitivity to CANcer metabolism

Descrizione del progetto

Marcatura con deuterio per migliorare la specificità e la sensibilità della risonanza magnetica nella diagnostica del cancro

La tomografia a emissione di positroni (PET) è l’unica tecnologia consolidata per l’imaging molecolare dell’intero corpo, ampiamente utilizzata nella diagnostica del cancro e nella valutazione del trattamento. Tuttavia, la procedura PET è costosa, comporta l’uso di radiazioni ionizzanti e ha una specificità limitata per la captazione di glucosio associata al cancro. Il progetto GLUCO-SCAN, finanziato dal CER, intende sviluppare e valutare un concetto di risonanza magnetica (RM) per tutto il corpo, come l’imaging metabolico al deuterio (DMI), per superare i limiti associati all’attuale PET. L’approccio combinerà un hardware innovativo per la risonanza magnetica, un campionamento dinamico dei dati spettroscopici e algoritmi di apprendimento profondo per creare una nuova generazione di scanner per il corpo intero con la capacità di catturare simultaneamente informazioni morfologiche e molecolari.

Obiettivo

The targeted scientific breakthrough of GLUCO-SCAN is the development and clinical evaluation of a disruptive whole-body molecular imaging concept for cancer assessment. The only currently established whole-body molecular imaging device is positron emission tomography (PET). Glucose (Glc)-sensitive PET is widely used in cancer diagnosis and treatment assessment, but has several major limitations: PET involves harmful ionizing radiation, is expensive, not widely available, and cannot differentiate between cancer-specific and normal cellular glucose uptake. These limitations prohibit an even more widespread use of PET, e.g. for screening. We propose a new Magnetic Resonance Imaging (MRI) concept, whole-body deuterium metabolic imaging (DMI) that will overcome these limitations.
Deuteration is a simple chemical procedure with which it is possible to artificially label a broad range of molecules with an equally broad range of potential applications, e.g. targeting Glc metabolism in cancer. After ingestion, this labeled Glc is metabolized in cells and the label is transferred to all metabolic products, which can be tracked by DMI.
Building on our recent preliminary results in Nature Biomed, we propose a combination of novel MRI hardware, dynamic spectroscopic data sampling, deep learning algorithms, and a clinical validation to answer the following three research questions in a 5-year project:
(i) Is DMI a viable alternative for whole-body cancer assessment?
(ii) How is DMI positioned compared to Glc-sensitive PET?
(iii) Can DMI be performed on widely available MRI systems and simultaneous with standard MRI?
GLUCO-SCAN will fill a gap in current medical imaging by offering an alternative for whole-body PET examinations and potentially even for screening of high risk populations. Ultimately, it will pave the way for a new generation of MR scanners with all-in-one whole-body imaging capability that would capture morphologic and molecular information simultaneously.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 495 924,00
Indirizzo
SPITALGASSE 23
1090 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 495 924,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0