Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In situ structural basis of human axonopathies

Obiettivo

Myelinated axons propagate action potentials across otherwise unsurmountable distances. The overarching hypothesis of the cryoNERVE project is that membrane morphology crucially determines axonal health and function. Mutations in genes coding for membrane-shaping proteins are the major cause of familial axonopathies like hereditary spastic paraplegia (HSP) and Charcot-Marie-Tooth (CMT) disease. However, current techniques lack the resolution to ascertain the functions of these proteins and their pathological dysfunction within native nerves. At the same time, the highly specialized architecture of axons and their delicate interplay with glia can only be studied in situ.

I have shown how cryo-electron tomography (cryo-ET) reveals the structural basis of neuronal function and disease within intact cells. However, cryo-ET imaging of tissues remains a major challenge. In cryoNERVE, we will develop cryo-ET workflows to image native nerve tissue at unprecedented resolution. We will build on these advances to study the function of HSP and CMT proteins within truly physiological environments. Specifically, we will investigate (i) how these proteins shape axonal organelles and their cross-talk, (ii) the mechanisms allowing myelin sheath formation and neuron-glia communication, and (iii) the alterations introduced by axonopathy-causing mutants.

Lastly, we will pioneer the first cryo-ET analyses of vitrified human tissues. Frustratingly, peripheral nerve biopsies from axonopathy patients often cannot be diagnosed with existing methods. We will examine patient biopsies at molecular resolution, and capitalize on our findings in flies and mice to reveal hitherto obscured pathological abnormalities. Thus, cryoNERVE will provide a holistic molecular and structural basis of human axonopathies like HSP and CMT, pave the way for high-resolution analyses of native human tissues and explore the potential of cryo-ET as a diagnostic tool with nanometric precision.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAETSMEDIZIN GOETTINGEN - GEORG-AUGUST-UNIVERSITAET GOETTINGEN - STIFTUNG OEFFENTLICHEN RECHTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 986 750,00
Indirizzo
Robert-Koch-Strasse 40
37075 Goettingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Göttingen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 986 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0