Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Immune Synapse Engagement as a Novel Approach for Cancer Immunotherapy

Obiettivo

Monoclonal antibodies (mAbs) targeting immune checkpoints have revolutionized cancer treatment but exhibit several challenges, most notably, limited intratumor efficacy and relatively low patient response rates. Endowing these mAbs with immune-cell-recruitment capabilities may offer the solution to these drawbacks. This assumption is based on our recent findings that the effectivity of a given checkpoint mAb relies not only on its binding to its target T-cells receptor but also on the direct interaction of the targeted T-cell with dendritic cells (DCs). Our results suggest that the low-frequency or dysfunctionality of such stimulating immune synapses following checkpoint mAb treatments hinder their anti-tumor efficacy. Therefore, the outcome of not taking this T-cell-DC licensing loop mechanism into account in mAb design is suboptimal checkpoint mAbs.
To overcome these limitations, we propose here to develop a series of bi- and muti-specific immune synapse engager antibodies as a new approach to enforce immune interactions for cancer immunotherapy. We will apply in-vivo genetic tools and high-dimensional analysis of the immune response on the spatial, cellular, proteomic and transcriptomic levels to provide critical insights into immune synapses that mediate effective T-cell anti-tumor activity. We will then harness this knowledge to apply antibody-engineering approaches and treatment regimens to maximize anti-tumor activity. We will explore and target T-cell-DC synapses that enable antagonistic (Aim 1) and agonistic (Aim 2) checkpoint mAbs and additional types of immune cell interactions underlying favourable immune surveillance of tumors (Aim 3). This study will introduce a novel approach for cancer immunotherapy using drugs that engage physical crosstalk between key immune cells. Ideally, this study will yield reagents with potent anti-tumor efficacy and well-characterized in-vivo activities that can be readily translated for evaluation in human patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0