Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The early ticking of the central circadian pacemaker: when and how

Descrizione del progetto

Uno sguardo più da vicino alle origini dell’orologio circadiano

Il ritmo circadiano è un processo biologico che si verifica ogni 24 ore negli organismi viventi, innescato da segnali ambientali. Questo sistema di temporizzazione circadiana inizia durante la gravidanza e persiste per tutta la vita dell’individuo. Svolgendo il ruolo di orologio circadiano centrale, il nucleo soprachiasmatico (SCN) sincronizza la nostra biologia e il nostro comportamento. Il progetto StarTicking, finanziato dal CER, studierà quando e come si origina questo orologio. Attraverso un approccio multidisciplinare, si studierà il pacemaker centrale sia nei topi che negli esseri umani al fine di spiegare i meccanismi fisiologici sottostanti. Per convalidare questi risultati, i ricercatori svilupperanno un modello umanoide. Questa impresa riveste un’importanza significativa per comprendere l’impatto dei disturbi circadiani precoci sugli esiti comportamentali.

Obiettivo

The 24-h (circadian) timing system develops during the perinatal period and rules our physiology later in life. It has the essential task of anticipating daily recurring changes in the environment (day/night) to find the best time for each molecular and cellular process. It is organised hierarchically, with a master pacemaker in the hypothalamic suprachiasmatic nucleus (SCN), which is able to perceive environmental light and tell the body what time is it. Our modern 24/7 lifestyle favours a disruptive environment for the circadian system, which is especially negative during pregnancy. We have found, in mice and pre-term infants, that when mothers are exposed to glucocorticoids (GCs) at the wrong time of day, the offspring show behaviour disorders later in life. Our mechanistic findings showed for the first time, a role of the foetal clock before birth, challenging the view on the clock being immature and non-functional.
StarTicking proposes to answer a long-standing question in the field: When and how the circadian clock starts ticking. With a multidisciplinary and integrated approach, we will go beyond the state-of-the-art to understand mechanistically the development of the central circadian pacemaker in mice and humans. We will investigate:
1) How the SCN forms by a detailed assessment of the developmental trajectory of the mouse SCN with single cell resolution.
2) When the SCN becomes functional by testing a yet unexplored player: Astrocytes as drivers of the gain of functionality of the mouse SCN.
3) What the influence of the early environment on the human SCN maturation is. The generation of a human SCN organoid will allow us to test maternal signals in vitro with high-throughput. We will link mechanistic findings to the development of SCN-driven rhythms in a cohort of pre-term babies.
StarTicking will provide ground-breaking mechanistic evidence and valuable knowledge to alleviate the behavioural consequences of the circadian disruption early in life

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ACHUCARRO BASQUE CENTER FOR NEUROSCIENCE FUNDAZIOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 955 875,00
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO DE LA UNIVERSIDAD DEL PAIS VASCO RRIKO UNIBERTSITATEA EDIFICIO SEDE PLANT A 3
48940 Leioa
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 955 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0