Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Simple minds – competition of parallel neural filters in behaviour selection of Drosophila

Descrizione del progetto

Comprendere il ruolo dei filtri neurali nelle decisioni comportamentali

La questione di come gli esseri umani e gli animali prendano decisioni ha incuriosito gli scienziati per secoli. Si ritiene che le esperienze sensoriali, i ricordi e l’attività cerebrale interna lavorino insieme per guidare il comportamento. Tuttavia, le prove dirette di come questa integrazione avvenga a vari livelli rimangono limitate. Il progetto SimpleMinds, finanziato dal CER, esplorerà il modo in cui il cervello della mosca integra gli stati sensoriali e interni, concentrandosi sulla fame e la stanchezza nella Drosophila. Ciò suggerisce che i filtri neurali cambiano sensibilità in base ai bisogni; le mosche affamate diventano più sensibili ai segnali del cibo. Il progetto mira a visualizzare l’attività neurale e ad analizzare il comportamento delle mosche su un tapis roulant. Studierà i fattori che influenzano questi filtri, come le oscillazioni cellulari, per approfondire la comprensione dei filtri neurali e del loro ruolo nella depressione.

Obiettivo

How we and other animals make up our minds is an everlasting question that has occupied philosophers and scientists for centuries. Sensory-evoked activity patterns, memory engrams and internally generated brain activity conveying the animals internal state are meant to integrate to promote an appropriate behaviour. Still, direct evidence for how integration works on the network, the neurophysiological and the molecular level remains limited. Exemplifying internal needs with tiredness and hunger, and focusing on the numerically simple brain of Drosophila, we here test a parallel filter hypothesis to explain how sensory and internal states are integrated across the relevant centres of the fly brain. We posit that parallel neural filters will have changed permeability for sensory stimuli and to compete: e.g. if hungry, neural networks promoting food approach behaviour will change their permeability for sensory cues relative to those promoting sleep. Our approach will visualise neural activity, while recording online fly behaviour related to hunger, sleep and experience on a treadmill. It will tackle the physiological basis shaping filters, including oscillatory cell and network activities as well as synaptic gating, while recording whole brain activity. We capitalise on our expertise in functional imaging and previous discoveries of hunger and sleep gates as well as their synaptic and network substrates. We will investigate and interfere with key molecular factors underlying filtering to directly challenge network integration and behavioural outcome. Finally, we will remote control competing parallel filters, to test whether sensory permeability can switch the animals state between an ego- and an allocentric-like world view and whether depression-like states related to learnt helplessness will favour an egocentric filter setting. Understanding neural filter properties should allow further insights to the physiological basis of depressed states.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CHARITE - UNIVERSITAETSMEDIZIN BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 477 303,00
Indirizzo
Chariteplatz 1
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 477 303,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0