Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Artifying fibroblasts: Perturbation modelling in the lung tumor phase space to rewire fibroblasts for immunotherapy.

Descrizione del progetto

Riprogrammare i fibroblasti per potenziare l’immunoterapia del cancro

Nonostante i progressi dell’immunoterapia, molti pazienti affetti da tumore al polmone non rispondono al trattamento a causa di meccanismi di resistenza. Una scoperta promettente è la presenza di fibroblasti presentanti l’antigene (apFibros) all’interno dei tumori, che possono attivare le cellule immunitarie che combattono il cancro e creare ambienti di supporto immunitario. I risultati ottenuti dimostrano che i tumori possono sostenere le risposte delle cellule T indipendentemente dai linfonodi. Tuttavia, gli apFibros sono rari e la loro regolazione molecolare rimane poco conosciuta. In questo contesto, il progetto artFibro, finanziato dal CER, cerca di sbloccare il potenziale terapeutico degli apFibros combinando ricerca computazionale e di laboratorio. Mappando gli stati dei fibroblasti e identificando i meccanismi regolatori chiave, gli scienziati mirano a riprogrammare i fibroblasti per potenziare le risposte immunitarie, migliorando gli esiti dell’immunoterapia per i pazienti affetti da cancro ai polmoni.

Obiettivo

Lung cancer is the leading cause of cancer death. Immunotherapy improved survival rates, but efficacy is limited to selected patients. We recently discovered universal antigen presenting fibroblasts (apFibros) across human and murine lung tumors and showed that they directly stimulate cancer-specific CD4 T cells, creating immunological hot spots that support immune rejection. These studies achieved a breakthrough on the role of in situ cancer antigen presentation and proposed a novel model whereby tumors can sustain T cells independently of lymph nodes.

Preliminary data suggest that lung apFibros help overcome resistance to checkpoint inhibitors. For their immunotherapeutic exploitation of apFibros two bottlenecks must be overcome: low numbers and incomplete understanding of their configurations. We will integrate computational and laboratory experiments and work in parallel in human and mouse models to generate perturbation datasets across single-cell/cell systems, transcriptomics/epigenomics, spatial/temporal levels, and dissect the molecular landscape that regulates fibroblast states. Our ultimate goal is to unravel perturbations that can diverge cancer-associated fibroblasts to antigen presenting states.

The following questions are at the core of our proposal i) how do diverse fibroblast states emerge and evolve? ii) which gene regulatory networks drive specificity of these states? ii) which are the functional modules that are driven by apFibros and how are they mechanistically explained? iv) how can we transdifferentiate existing fibroblasts to acquire antigen presenting states? v) how can fibroblast reprogramming help overcome immunotherapy resistance?

The proposed research should help advance mechanistic concepts in what we term the “adaptive immune mesenchyme”, decode the complexity of peripheral antigen presentation in tumors and beyond and promote targeting of the stroma for immunotherapy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EREVNITIKO KENTRO VIOIATRIKON EPISTIMON ALEXANDROS FLEMINGK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 997 250,00
Indirizzo
FLEMING STREET 34
16 672 VARI-ATHENS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Ανατολική Αττική
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 997 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0