Descrizione del progetto
Un innovativo intervento contro le malattie metaboliche
Il tessuto adiposo comunica con il sistema nervoso centrale attraverso diverse vie di segnalazione, tra cui meccanismi endocrini, paracrini e neurali. La leptina, un ormone derivato dagli adipociti, è una delle molecole di segnalazione chiave che mediano questa comunicazione, agendo su recettori specifici nell’ipotalamo del cervello che regolano l’omeostasi energetica e il comportamento alimentare. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto HEAT-UP sfrutterà la scoperta di una via di segnalazione indipendente dalla leptina tra il tessuto adiposo e il sistema nervoso centrale che riduce l’assorbimento di cibo e e aumenta il dispendio energetico. I ricercatori impiegheranno un agonista selettivo per il recettore implicato e studieranno il suo impatto sul metabolismo dell’intero organismo. I risultati del progetto prepareranno il terreno a nuovi interventi per le malattie metaboliche.
Obiettivo
Obesity and cardiometabolic diseases are global crises that threaten to cripple healthcare infrastructures. These disorders originate from an excess calorie burden caused by consuming too much food and expending too little energy. Yet despite recent advances in obesity drugs, weight-lowering pharmacotherapies only reach about half the efficacy of surgical interventions. This difference could be due to existing drugs only acting to reduce food intake and not boost calorie-burning. Therefore, I believe our discovery of a leptin-independent signaling axis between adipose tissue (AT) and the central nervous system (CNS) that both decreases food intake and increases energy expenditure poses a breakthrough in obesity research. We uncovered this axis through receptor profiling and human genetic association studies and engineered a highly selective agonist that significantly decreases bodyweight and improves glucose and lipid homeostasis in obese mice. Our preliminary data have already led to a spinout company. However, the physiological signaling mechanisms of this receptor in AT and the CNS that shape systemic energy balance through peripheral calorie-burning and central control of food intake remain unknown. Thus, in HEAT-UP, we will delineate AT and CNS receptor circuits with single cell resolution and functionally test this signaling in 3D cultures of mouse and human AT. Tissue-specific contributions to whole-body metabolism will be assessed by combining our proprietary, selective agonist with state-of-the-art viral, genetic, and surgical manipulation of the receptor and neuronal wiring in AT and the CNS. Viral and genetic cell-labeling strategies will be used to characterize novel secretory cells that we found in mouse and human AT to contain the ligand for this receptor. Collectively, these studies will provide a comprehensive, physiological overview of a previously unknown fat-brain signaling axis and insight into its potential for counteracting metabolic diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.