Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Culture of Algorithmic Models: Advancing the Historical Epistemology of Artificial Intelligence

Obiettivo

The project proposes an alternative epistemology of artificial intelligence (AI). It argues that what is at stake in AI is not its similarity to human rationality (anthropomorphism), but its epistemic difference. Rather than speculating in the abstract on whether a machine can think, the project addresses a historical question: What is the logical and technical form of the current paradigm of AI, machine learning, and what is its origin? The project traces the origins of machine learning back to the invention of algorithmic modelling (more precisely, algorithmic statistical modelling) that took shape in the artificial neural networks research of the mid 1950s, and records that a coherent history and epistemology of this groundbreaking artefact is still missing. The project pursues three objectives to turn its findings into a constructive paradigm: 1) a new history of AI that stresses the key role of algorithmic models in the evolution of statistics, computer science, artificial neural networks, and machine learning; 2) a new epistemology of AI that engages with the psychology of learning and the historical epistemology of science and technology; 3) a study of the impact of the large multi-purpose models (e.g. Bert, GPT-3, Codex and other recent foundation models) on work automation, data governance, and digital culture. Through consolidating a model theory of AI, the research will benefit the reception of AI in general and fields such as digital humanities, scientific computing, robotics, and AI ethics, among others. Ultimately, it will help situate AI in the global horizon of the current technosphere and in the long history of knowledge systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 927 573,00
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 927 573,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0