Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structural and Metabolic connection in oceanic plastid symbioses

Obiettivo

Single-celled marine plankton, that sustain oceanic food webs and strongly impact the global carbon cycle, can establish various kinds of symbioses to gain energy. Plastid symbiosis, whereby host cells temporarily integrate microalgal cells (photosymbiosis) or just their photosynthetic plastids (kleptoplastidy) as intracellular solar-powered carbon factories, is a key interaction in worldwide surface oceans. Plastid symbiosis was at the origin of a major evolutionary innovation that spread photosynthesis across eukaryotes, transforming the biosphere. Despite this ecological and evolutionary importance, very little is known about how a photosynthetic machinery is structurally and metabolically integrated into a host cell and what mechanisms allow cells to transport sugars, the main photosynthetic product and energetic currency. The central concept of SymbiOcean is that plastid symbiosis forms a metabolic unit where the source (engulfed microalgae/plastid) is metabolically engineered by the sink (host) to produce and transfer carbon energy. Working with original non-model symbiotic systems, I will develop novel imaging and genetic tools to mechanistically dissect this key metabolic interaction at different scales. Combining multimodal subcellular imaging and photophysiology, I will first unveil how the photosynthetic machinery is morphologically and metabolically remodeled in symbiosis to provide benefits to the host. I will then investigate the identity, localization and role of sugar transporters underlying the source-sink carbon flux in plastid symbiosis, providing the basis to evaluate the evolutionary and environmental forces that shape the metabolic connection. Crossing boundaries between structural biology, eco-physiology and evolution, this ambitious project will resolve fundamental mechanisms in widespread planktonic symbioses, advancing our understanding of the functioning and carbon flux of marine ecosystems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 203 975,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 203 975,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0