Descrizione del progetto
Una nuova era di esperienza tattile nella realtà virtuale
Negli ultimi anni si è assistito a un aumento delle tecnologie tattili che offrono una serie di esperienze sensoriali aptiche. Tuttavia, i sistemi di realtà virtuale faticano ancora a fornire sensazioni tattili convincenti per l’interazione 3D. Sono carenti in tre aspetti critici: la resa coerente di più stimoli aptici nello spazio, l’integrazione temporale compatibile con le frequenze dei fotogrammi interattivi e la conservazione dell’immersione dell’utente nei mondi virtuali. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto ADVHANDTURE introduce un approccio computazionale innovativo per migliorare il feedback tattile multimodale negli ambienti immersivi. La sua metodologia incorpora i dati percettivi nella progettazione di modelli computazionali per l’aptica tattile immersiva. Il progetto svilupperà modelli basati sulla fisica, algoritmi efficienti e paradigmi di interazione 3D, offrendo un feedback multisensoriale realistico e arricchendo l’interazione con i mondi virtuali.
Obiettivo
These last years have seen an explosion of novel tactile technologies providing various haptic sensations across all the user's body. However, while these technologies have now been made available, virtual reality systems are still struggling to convey compelling tactile sensations for 3D interaction. As of today, tactile feedback mainly fails: (1) to render multiple haptic stimuli in a spatially coherent manner, (2) to achieve temporal integration of the stimuli compatible with the interactive framerates of immersive environments and (3) to preserve user's immersion within virtual worlds.
ADVHANDTURE aims at targeting all the above limitations by introducing a ground-breaking computational approach for handling multimodal tactile feedback within immersive environments. My original methodology proposes for the first time the introduction of perceptual data at each step of the design of the computational models dedicated to immersive tactile haptics. Thanks to its innovative approach, ADVHANDTURE will address the design of: (a) physics-based models able to simulate the rendering of various tactile inputs, (b) computationally-efficient algorithms integrating multimodal tactile stimuli within immersive environments and (c) 3D interaction paradigms for combining multimodal tactile stimuli with multi-sensory information.
In addition to significant advances in the design of computational haptic rendering models, ADVHANDTURE, in the long run, will considerably enrich our 3D interaction with virtual worlds by providing realistic multi-sensory feedback with multiple tactile sensations. Thanks to its multidisciplinary aspect, ADVHANDTURE will propose synergistic outcomes contributing to our understanding of the haptic perception of virtual worlds, as well as the underlying models in the fields of Computer Graphics, Haptics and Virtual Reality.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35708 Rennes Cedex 7
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.