Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alle sfide ambientali e culturali dell’Asia centrale
Mentre si raggiunge la capitale del Kazakistan, Nur-Sultan, emerge un netto contrasto: uno scintillante edificio dell’EXPO che celebra l’energia verde si erge all’ombra di uno skyline immerso nello smog. Il boom industriale dell’Asia centrale nel XX secolo ha lasciato un retaggio di degrado ambientale e instabilità economica, in particolare nelle città minerarie e industriali. Il crollo di queste industrie negli anni ’90 non ha soltanto devastato le economie locali, ma ha anche disgregato le identità culturali legate al progresso urbano e alla modernità. In questo contesto, il progetto ANTHEFT, finanziato dal CER, esamina cosa provano e come rispondono le comunità rispetto all’inquinamento del paesaggio. Analizza le prospettive storiche e contemporanee sui danni ambientali, le ripercussioni socio-economiche e le narrazioni locali, con l’obiettivo di collegare le preoccupazioni ambientali globali alle realtà regionali.
Obiettivo
Driving from the airport towards the Kazakh capital Nur-Sultan will carry the passenger past the new EXPO building with its permanent exhibition on Kazakhstans bright future of smart green energy while in the distance the skyscraper silhouette of the ultra-modern city centre is clouded in smog. In Kazakhstan as elsewhere in Central Asia, the future of the countrys industrial heritage polarises the public.
In the 20th century, Central Asia was transformed into a hub of rapid industrialisation but mining and industrial towns experienced a critical time with collapsing industries and infrastructure during the 1990s. This not only left people economically vulnerable but touched at the very core of local identity in a socio-cultural setting where urbanity epitomises civilisation, modernity, culturedness and wellbe-ing. Simultaneously, the environmental costs of resource extraction and industrial production became visible. Calls for a global shift towards reducing environmental impact also resonate in post-socialist countries, often in a top-down manner. The voices of those living in and with these places are rarely heard. Juxtaposing different experiences raises questions of environmental justice, future livelihoods and feelings of nostalgia for different pasts.
This is where ANTHEFT comes in. ANTHEFT pursues three objectives at the interface of work and environment in polluted landscapes: 1) identify temporalities, affects, future(s) and memory, 2) de-scribe discursive strategies by which local communities express and make sense of their so-cio-economic and environmental histories and identities, 3) analyse local understandings and morali-ties of environmental damage, progress, good living and place-making. ANTHEFT is a ground-breaking project that proposes to venture into a long dure, translocal research on Central Asian industrial work and environment from the late 18th century to the present incorporating disparate memories, perspec-tives and experiences.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.