Descrizione del progetto
Profilazione del traffico di cellule immunitarie attraverso la barriera emato-liquorale
Il cervello è protetto dai costituenti sanguigni potenzialmente dannosi in parte dalla barriera emato-liquorale; secondo quanto recentemente scoperto dagli scienziati, questa barriera fisica non impedisce alle grandi cellule immunitarie di attraversarla, come si credeva in precedenza. Dato che il traffico dannoso di cellule immunitarie è implicato nell’autoimmunità cerebrale, come il lupus neuropsichiatrico (neuro-lupus), il potenziamento del traffico potrebbe costituire un percorso per il trattamento dei tumori o anche delle malattie neurodegenerative. Il progetto CNS Hidden Door, finanziato dal CER, indagherà su questo aspetto sfruttando la sua scoperta di una maggiore migrazione dei leucociti attraverso le cellule della barriera tra cervello e liquor cerebrospinale, anziché tra di esse, nel neuro-lupus. Utilizzando metodi ad alta tecnologia, i ricercatori classificheranno i tipi di cellule coinvolte, identificheranno le vie di traffico e svilupperanno approcci volti a regolare il processo.
Obiettivo
Immune cells continuously traverse our body, crossing vascular and epithelial barriers; from lymphatic organs into the blood, and from the blood into various tissues for surveillance or to fight infection. However, the brain has long been considered an immune-privileged organ. Barriers protecting the brain against infection or harmful toxic agents were also thought to block entry of immune cells, leaving immune functions to brain-resident microglia cells. This dogma was recently overturned when it became clear that immune cells cross, mainly for surveillance, especially at the Blood-CSF barrier. Furthermore, while harmful immune cell trafficking is a hallmark of brain autoimmunity, e.g. Multiple Sclerosis and Neuro-Lupus, enhanced trafficking might help to fight brain tumours, and even to resolve neurodegenerative conditions, e.g. Alzheimer’s Disease. Yet the study of immune cell trafficking across the Blood-CSF barrier is severely hampered by a shortage of suitable methodologies.
We investigated Blood-CSF barrier dysfunction in Lupus and discovered a brain lymphoid structure with enhanced immune cell trafficking. Dominant transepithelial leukocyte migration (through, rather than in between, cells) will enable us to catch the trafficking events ‘red-handed’ and to identify molecular and cellular trafficking mechanisms. Harnessing innovative methodologies involving single-cell RNAseq, Super-Resolution microscopy, Imaging cytometry, and genetic/pharmacological interventions, we aim to decipher the fundamental question of how leukocytes enter the brain. We will classify specialized immune and epithelial barrier cell types, identify trafficking molecular pathways, and develop approaches to regulate the process. We will also assess this barrier involvement in the pathobiology of human Neuro-Lupus disease.
Understanding immune trafficking mechanisms may be the key to a specialized brain portal, leading to therapeutics that can modulate brain-immune interactions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica ematologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.