Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alla complessa eredità dell’allevamento di bestiame in America del Sud
Sin dal loro arrivo a fianco dei colonizzatori alla fine del XV secolo, i bovini iberici hanno viaggiato insieme agli esseri umani dando forma alla colonizzazione dell’America meridionale. Questa storica collaborazione ha determinato un’esponenziale crescita della popolazione bovina, alimentando il notevole successo ottenuto dall’industria dell’allevamento. Tuttavia, questa prosperità è stata pagata a caro prezzo: deforestazione, cambiamenti climatici e disuguaglianza sociale. In questo contesto, il progetto CowDom, finanziato dal CER, si prefigge di illuminare l’intricata rete di relazioni esistenti tra esseri umani e bestiame. CowDom esplorerà le diverse configurazioni relazionali nel processo di addomesticamento, esaminando i bovini selvatici e quelli «migliorati» in poli di produzione bovina sudamericani quali Argentina, Brasile, Colombia e Paraguay. Gruppi interdisciplinari di zoologi e antropologi condurranno ricerche etnografiche che avranno come oggetto fiere del bestiame e territori in cui sono presenti bovini selvatici.
Obiettivo
"
Starting with Columbus third trip to the Caribbean, Iberian cattle accompanied humans in the colonization of the South American continent. Since then, the cattle population has grown exponentially all over the region, adapting to a variety of local ecologies, being exported all over the world and leading to the cattle industrys spectacular historical trajectory and economic success. Nevertheless, the increase in beef and diary cattle production brought along negative consequences such as deforestation, climate change and social inequality.
Although the influence of cattle-human relationships on society has been an object of study since the beginnings of the anthropological discipline, the study of their entanglement with colonial ideologies and of their influence on South American society is just starting to take shape.
In order to highlight cultural and historical trajectories and create a new framework of analysis, Cow-Dom will compare different forms of human-cattle relationships by focusing on opposing relational configurations of the domestication process - feral cattle on the one hand and the so-called racially ""improved"" cattle on the other - in some of the South American countries with the most intensive cattle production (Argentina, Brazil, Colombia and Paraguay). What values and ideologies, frictions and dilemmas, and what new socio-ecological systems did cattles presence enable both at the center and at the margins of society?
In order to answer these questions, CowDom will rely on long-term ethnographic fieldwork in cattle fairs and in areas with feral and semi-feral cattle. The fieldwork will be carried out by interdisciplinary teams formed by zoologists and anthropologists.
The project will establish an innovative theoretical framework to analyse cattle-human relationships in a post-colonial context and incorporate experimental research tools such as video making and the collaboration with a contemporary art museum in South America."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
- scienze sociali sociologia ideologie
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.