Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering Cellular Networks for Membrane Protein Quality Control Decisions

Obiettivo

Any cell and each of its organelles needs to interact with its environment. Membrane proteins, which span the plasma membrane and the multiple endomembranes of a eukaryotic cell, mediate these interactions. They allow cells to move, thrive and defend - and multicellular organisms to exist. Humans dedicate almost one third of their genes to membrane proteins. Failures in membrane protein biogenesis or function cause numerous human diseases from cancer to neurological disorders.

By far most eukaryotic membrane proteins are produced at one organelle, the endoplasmic reticulum (ER), where a dedicated protein folding and quality control machinery supports and controls protein structure formation. In contrast to our comprehensive understanding for secreted proteins, our understanding how cells support and control the biogenesis of membrane proteins is still limited. To further advance our understanding in this key area in molecular cell biology is the major aim of this proposal. Using recent biochemical and cell biological techniques combined with newly developed tools, we will address the following major questions:

How do cellular quality control factors determine the folding state of a membrane protein?
Which molecular signatures underlie the decision to chaperone or to degrade a membrane protein?
How do chaperones collaborate in membrane protein biogenesis?
Which further membrane protein chaperones and quality control factors exist in the mammalian ER?

Answers to these questions will be major steps forward in our understanding of the inner workings of cells but also of the mechanisms underlying membrane protein-associated diseases. Three objectives will serve this goal:

Objective 1: Define signatures of intramembrane quality control decisions
Objective 2: Dissect chaperone synergies in membrane protein biogenesis
Objective 3: Identify novel membrane protein chaperones by functionally validated interactome analyses

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 975 000,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 975 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0