Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Non-invasive computational immunohistochemical staining based on deep learning and multimodal imaging

Obiettivo

In most European countries, the diagnosis of cancer is achieved by examination of haematoxylin-eosin (HE) staining by an experienced pathologist. Nevertheless, several other diagnostic approaches exist (e.g. immunohistochemical staining) which are not applied routinely for all cases due to their technical complexity, duration, and cost. Therefore, an important unmet medical need for fast, non-invasive, and label-free immunohistochemical staining based on molecular imaging without laborious sample treatment exists. This demanding challenge will be tackled in STAIN-IT using a non-invasive label-free measurement technique called multimodal imaging (e.g. the combination of coherent anti-Stokes Raman scattering, second harmonic generation, and two-photon-excited fluorescence). The multimodal images will be analysed using deep learning approaches, such as convolution neural networks (CNNs). These CNNs are utilized to mimic immunohistochemical stainings. CNNs are neural networks that learn the feature representation of the data, which is optimally suited to model a specific immunohistochemical staining. In STAIN-IT, the staining models will be developed along with the methods to quantitatively understand the nonlinear behaviour of the CNNs. With the envisioned approximation approaches for CNNs, these models no longer act as black box systems, and a quantification of tissue changes associated with the staining models can be achieved. For the very first time, STAIN-IT will develop a label-free, non-invasive, labour-inexpensive, and fast computational immunohistochemical staining, which can be easily implemented into clinical routine yielding increased diagnostic reliability and a better understanding of disease pathogenesis. A fast test of the antigen KI-67 in an intraoperative frozen section consultation situation or the use of Collagen IV as a quality control marker of tissue-engineered medicines are some of the exciting application possibilities of such staining model.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LEIBNIZ-INSTITUT FUER PHOTONISCHE TECHNOLOGIEN E.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 989 086,00
Indirizzo
Albert Einstein strasse 9
07745 Jena
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Thüringen Thüringen Jena, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 989 086,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0