Descrizione del progetto
Come ridurre le disuguaglianze nelle transizioni scolastiche
In Europa, le transizioni scolastiche spesso presentano disuguaglianze. Le indagini precedenti si sono concentrate principalmente sul passaggio all’istruzione superiore, trascurando le transizioni precedenti e l’importanza dei consulenti professionali. Il progetto EDUCHANGE, finanziato dal CER, mira a ridurre le disuguaglianze durante il passaggio dall’istruzione obbligatoria a quella secondaria e all’istruzione superiore. Condurrà esperimenti sul campo in Danimarca, Germania, Ungheria e Islanda. Il progetto mira a migliorare la nostra comprensione di come l’orientamento professionale e l’informazione possano contribuire a ridurre le disuguaglianze. Saranno inoltre analizzate le valutazioni soggettive degli studenti in merito a costi, rendimenti e probabilità di successo, nonché le barriere psicologiche. Il progetto analizzerà infine l’impatto del contesto istituzionale sulla capacità dell’orientamento professionale e dell’informazione di mitigare efficacemente le disuguaglianze.
Obiettivo
EDUCHANGE aims to become one of the first ever projects to conduct simultaneous field experiments in four strategically selected countries (Denmark, Germany, Hungary, Iceland) with the goal to reduce inequality at the educational transition from compulsory to secondary education and at the transition to higher education.
While experimental intervention studies have become more common in sociology and economics in recent years, EDUCHANGE will address five critical limitations in this literature: 1) No information or career guidance experiment with the goal to reduce inequality at educational transitions has ever been implemented in different countries with a harmonized design. This is puzzling given the importance of institutional context for the generation of inequalities in education 2) The majority of experiments focus on the transition to higher education while neglecting earlier transitions which are particularly relevant in tracked European education systems 3) Previous experiments have hardly considered the role and knowledge of professional counsellors 4) Previous interventions have mainly focused on updating students’ biased perceptions of costs and returns while neglecting other psychological and social barriers 5) Advances in multimedia technologies have only to a limited extent been integrated in previous experiments.
Key outcomes of EDUCHANGE will include: (a) A more nuanced conceptual understanding of how career guidance and information provision can help to reduce inequalities (b) A comparative study of students’ subjective evaluation of costs, returns and probabilities of success and psychological barriers they attach to different educational alternatives in a comparative perspective (c) Knowledge about to what degree institutional context has an impact on whether information provision and career guidance can reduce inequality at two key educational transitions – and potentially affect persistence at the next level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
101 Reykjavik
Islanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.