Descrizione del progetto
Legami tra genetica e ambiente nelle malattie vascolari
La malattia di Moyamoya è una patologia rara che porta all’ostruzione delle arterie e, da ultimo, all’ictus. La causa genetica di tale malattia è legata a mutazioni nella proteina Ring Finger 213 (RNF213). Sorprendentemente, di recente è stato dimostrato che la RNF213 svolge ruoli antimicrobici. Con il finanziamento del Consiglio europeo della ricerca, il progetto MULTIMOYA indagherà sul potenziale nuovo legame tra patrimonio genetico e fattori scatenanti ambientali suggerito da questa prova. I ricercatori del progetto studieranno geni, proteine e metaboliti nelle cellule immunitarie dei pazienti affetti da malattia di Moyamoya esposti a infezioni microbiche. Tramite la convalida dei meccanismi molecolari interessati, il progetto mira ad aiutare gli scienziati a capire come le risposte immunitarie siano correlate alle malattie vascolari.
Obiettivo
This project aims to characterize a recently discovered link between a rare genetic disorder of the brain, called Moyamoya disease (MMD), and the cellular immune response against microbial infections. MMD is characterized by a progressive occlusion of arteries at the base of the brain leading to stroke. Mutations in Ring Finger Protein 213 (RNF213) represent the most common genetic cause of MMD, however, it is suggested that environmental stimuli are needed to trigger disease onset in genetic carriers.
Intriguingly, we recently discovered RNF213 as a novel antibacterial protein that can target intracellular Listeria (Gram+), providing strong protection to Listeria both in vitro and in vivo. Similarly, RNF213 can bind intracellular Salmonella (Gram-), mediating its ubiquitin-dependent degradation. Moreover, we also identified RNF213 as a cellular sensor for proteins modified by ISG15 (ISGylated proteins), a ubiquitin-like modification of the immune system induced by interferon. These observations not only uncover RNF213 as a novel key antimicrobial protein, they also suggest an important role for the immune system in triggering MMD.
MULTIMOYA starts from the hypothesis that dysregulated immune responses to infections might trigger MMD disease onset in patients carrying mutations in RNF213. To investigate this hypothesis, we will determine whether MMD patient-derived immune cells respond differently to interferon, LPS or bacterial infection by mapping altered pathways using a multi-omics approach, combining genomics, transcriptomics, proteomics and (tracer) metabolomics data. Results will be validated by biochemical and imaging analysis in relevant patient-derived/like cellular models as well as in mouse models of MMD that we will establish. Together, these experiments will provide unprecedented insight into MMD-related immune responses and fundamental processes that link cellular immunity with vascular disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.