Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital Time Use, Adolescent Well-Being and Social Inequalities

Obiettivo

In our highly unequal and digitalised world, understanding how adolescents digital lives intersect with social inequalities is critical. Research has consistently shown that adolescents from privileged socioeconomic backgrounds are advantaged in their academic, health and socioemotional outcomes. However, how adolescents digital engagement relates to social inequalities in well-being is poorly understood. DIGINEQ significantly contributes to close this major scientific gap. The project applies an innovative 24-hour time-use approach that brings a complex understanding of how exactly adolescents digital time use shapes social inequalities in well-being in daily life. DIGINEQ has three main objectives:

1. To understand how changes in digital engagement from childhood to late adolescence explain socioeconomic disparities in well-being outcomes.
2. To disentangle how exactly adolescents digital time use forms social inequalities in their well-being in everyday life.
3. To establish if digital interventions can promote adolescents healthy digital engagement and improve well-being outcomes, while reducing socioeconomic gaps in these areas.

By adopting a novel approach that combines multiple disciplines and methodologies, this project brings three major scientific innovations: (1) it creates an innovative method based on mobile-app data to accurately track adolescents exact digital time use and measure socioeconomic gaps in well-being in real time; (2) it implements a novel mixed-method digital intervention to show if digital self-efficacy programmes can promote adolescents healthy digital engagement and improve well-being outcomes, while reducing related socioeconomic gaps; (3) it merges existing high-quality longitudinal time-diary data from three largescale surveys in Australia, Ireland, and the United States to illustrate how adolescents digital time use explains socioeconomic gaps in well-being from childhood to late adolescence.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 746 579,70
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 746 579,70

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0