Descrizione del progetto
Studio multiomico dei neuroni reticolospinali
Tutti i movimenti vitali sono il risultato di una stretta, ma poco studiata, collaborazione tra il cervello e la colonna vertebrale. Il progetto ReticulOme, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende concentrarsi sugli attori principali di questo processo: I neuroni reticolospinali (RS). Questi sono sorprendentemente diversi, il che implica che potrebbero interagire con diversi tipi di cellule e avere diversi background genetici. Si sa poco della loro organizzazione e di come essa porti ai movimenti compositi che osserviamo. Il progetto utilizzerà la multiomica su diverse sottopopolazioni di neuroni RS nei topi. Studiando i geni espressi nelle cellule a monte e a valle del segnale motorio e le interazioni tra queste cellule, ReticulOme spera di svelare la complessità della coordinazione neuronale alla base del movimento.
Obiettivo
The execution of coordinated and adaptive movements is the final manifestation of virtually all brain processes. Altered motor function is hence an associate feature of almost all conditions that affect the nervous system and is highly debilitating. This program will shed new light on the neuronal basis of movements with a focus on the cooperative roles of the brain and the spinal cord for composing and orchestrating multifaceted and adaptive motor behaviors.
Reticulospinal (RS) neurons of the brainstem reticular formation (RF) are pivotal for controlling the most vital movements. They have long been seen as a unified relay of command signals from various integrative centers upstream, to most, if not all, executory motor circuits downstream. Yet, based on recent findings and our ongoing work, we posit that RS neurons rather exhibit a substantial diversity and specialization by inputs and outputs that may support a form of selection and mixing of unitary components of composite motor behaviors.
Imprinting from the advent of multi-omics strategies in the mouse model, we will intersect functional connectomics and single-cell gene expression (the transcriptome) to achieve a most comprehensive characterization of RS neurons diversity, specialization, and interactions with their upstream and downstream brain areas. We will first investigate the anatomo-functional organization of an already circumscribed subset of RS neurons for orchestrating orienting motor actions. We will in parallel investigate the role and connectivity of other RS neurons, and provide genetic hallmarks of new functionally-relevant subsets. Our results will propel forward our understanding of the complex organization of the RF, its role in orchestrating composite movements, and its links with the rest of the brain. They will also provide new genetic hallmarks of RS neurons diversity which will be precious handles to ultimately examine and act on specific cell types in post-traumatic contexts.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.