Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Circular Integration of independent Reverse supply Chains for the smart reUse of IndusTrially relevant Semiconductors

Descrizione del progetto

Migliorare la circolarità dei settori automobilistico e dell’elettronica di massa

La produzione sostenibile è uno degli obiettivi più importanti nell’agenda dell’UE, che richiede all’industria di ripensare e riprogettare le pratiche dell’intera catena di approvvigionamento. L’industria elettronica non rappresenta un’eccezione. I componenti elettronici sono impiegati in numerosi mercati, tra cui i settori automobilistico e dell’elettronica di massa. Tuttavia, i componenti elettronici vengono importati principalmente dai paesi terzi. La riduzione della dipendenza europea da forniture di prodotti strategici provenienti da paesi terzi è una delle priorità principali. In quest’ottica, il progetto CIRC-UITS, finanziato dall’UE, dimostrerà il miglioramento della circolarità nei settori automobilistico e dell’elettronica di massa riutilizzando semiconduttori provenienti da diverse fonti. Sosterrà inoltre la rifabbricazione di semiconduttori in componenti e prodotti nuovi (dall’elevato valore aggiunto) in questi settori.

Obiettivo

Several products embed different types of electronic components, and they are even more fundamental in some of the European strategic markets (e.g. automotive). However, reference producers come from extra-EU countries in the far-east side of the world (e.g. China and Taiwan). Trying to cope with all these challenges and the current semiconductors crisis, the European Commission (EC) published (and in some cases is still working on) specific EU strategies/directives for automotive, e-waste (e.g. Digital Product Passport) and, specifically, semiconductors (e.g. European Chips Act). However, trying to make these sectors more sustainable, circular and resilient, it is mandatory to boost both EoL strategies (e.g. sorting, reuse, remanufacturing and recycling) and intra-EU production through innovations and investments. The current international scenario represents a good chance to decouple the European economy from both natural resource depletion (e.g. Critical Raw Materials - CRMs) and dependency from extra-EU supplies of strategic products. In order to better prove what the benefits are of a joined circular/resilient use of secondary resources, the automotive and mass electronics sectors have been identified as the reference contexts for establishing a set of innovative solutions. To this aim, the CIRC-UITS project will focus on demonstrate the improvement to the circularity of automotive and mass electronics sectors by reuse of semiconductors from different sources, as well as support the reuse & remanufacturing of semiconductors into new (high added-value) components and products in these sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 497 848,14
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 497 848,14

Partecipanti (20)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0