Descrizione del progetto
Nuovi orizzonti nei componenti in metallo-polimero
I compositi in fibra di carbonio (CFC) stanno sostituendo sempre più spesso i metalli nei prodotti che richiedono caratteristiche di leggerezza. Tuttavia, a causa del processo di produzione tradizionale e della scarsa conduttività termica, l’uso di questi compositi si è limitato alle applicazioni strutturali. Ad esempio, gli involucri delle batterie, dei motori elettrici e dell’elettronica di potenza sono in genere realizzati interamente in alluminio perché richiedono un’efficiente dissipazione del calore. L’utilizzo di alluminio puro comporta una soluzione più pesante e meno economica rispetto all’utilizzo di CFC puri. L’idea alla base del progetto MULTHEM, finanziato dall’UE, è quella di sfruttare i diversi vantaggi dei metalli e dei materiali CFC per sviluppare e convalidare nuovi processi affidabili di produzione additiva e nuovi multi-materiali metallo-polimero con caratteristiche strutturali e di raffreddamento con un approccio più economico rispetto ai metodi tradizionali.
Obiettivo
The 26th Climate Change Conference has highlighted the urgent need to reduce global carbon dioxide emissions to limit global warming. The transport sector accounts for approx. 16% of the global carbon emissions and has identified fleet electrification as the primary route to achieving climate neutrality. However, the main challenges are the current weight of components and the cost of new systems to ensure efficiency and long-term sustainability. As a result, the industry has recognised the need for transformative technologies and production methods to develop lighter, more efficient, and cost-effective solutions to enable this transition and achieve climate neutrality.
With their outstanding mechanical strength, Carbon Fibre Composites (CFC) have been increasingly used to replace metals in products requiring lightweight features, such as aircraft or high-performance vehicles. However, due to the traditional manufacturing process and poor thermal conductivity, the use of CFC has been limited to structural applications. For example, batteries, electrical motors, and power electronics, where power losses need to be efficiently dissipated, typically require separate heat exchangers, resulting in heavier and less cost-effective solutions that still utilize bulky designs and heavy materials.
The vision of MULTHEM is to develop a reliable and validated Additively Manufactured (AM) CFC process with enhanced thermal conductivity with different material combinations and nanotechnology. This innovative approach will allow the development of components, such as battery and motor housings with dual functionality comprising structural and cooling features and with a more cost-effective approach than traditional methods. This solution will enhance the product performance, first by the weight reduction achieved by designs that only AM enables, and second, by using CFC-metal structures with enhanced thermal conductivity strategies, lighter and stronger than aluminium or steel.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
23700 Linares
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.