Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resilient manufacturing lines based on smart handling systems

Descrizione del progetto

Soluzioni intelligenti a supporto della resilienza dell’industria europea

Le linee di produzione manuali e automatizzate non sempre funzionano senza problemi. Ci sono diverse sfide, come ad esempio le elevate varianti di prodotto che richiedono destrezza a livello di utensili e riconfigurabilità a livello di risorse. Il progetto SMARTHANDLE, finanziato dall’UE, cercherà possibili soluzioni. In particolare, verranno implementati agenti intelligenti e riconfigurabili per fornire destrezza in una serie di applicazioni di manipolazione, strumenti di ragionamento basati sull’intelligenza artificiale per ottimizzare il potenziale di flessibilità degli agenti e meccanismi di pianificazione e coordinamento di livello superiore per un’implementazione efficace e scalabile di tali soluzioni in casi d’uso reali. SMARTHANDLE si avvarrà di tre casi d’uso provenienti dai settori dei beni di consumo, delle industrie metallurgiche e automobilistico. Lo scopo è dimostrare i benefici per i lavoratori, riducendo il loro coinvolgimento in attività non sicure e non salutari e migliorando le loro condizioni di lavoro.

Obiettivo

Manual and automated production lines must evolve to “produce more and diverse with less”, however they need to address shortcomings such as
- high product variants requiring tool level dexterity and resource level reconfigurability
- lack of cognitive perception systems to allow autonomous reasoning and operation
- absence of adaptable control to accurately handle a variety of workpieces and materials, and
- inefficiency of planning systems in addressing holistically all hierarchical production levels.

SMARTHANDLE will research technologies to address these needs and support European industry, by implementing a) intelligent, reconfigurable agents to provide dexterity in a range of handling applications, b) AI based reasoning enablers to optimize the flexibility potential of these agents and c) Higher-level planning and coordination mechanism to allow the successful and scalable deployment of such solutions in real life use cases.

SMARTHANDLE is a research and innovation action (RIA) nevertheless, it acknowledges that such technologies can be meaningful only if they lead to solutions that address real life needs. Thus it has engaged 3 use cases from the consumer goods (MENICON-handling of deformable, delicate and high precision parts: contact lenses), Metal Industries (ALUMIL- packaging of large variable section materials: aluminum profiles) and automotive tier-1 suppliers (ABEE- disassembly of complex products: batteries) involving dexterous operations that are not possible to implement with the existing technologies.

SSH aspects will be addressed, demonstrating benefits for workers by reducing their involvement in unsafe and unhealthy tasks, improving their working conditions when working in areas where the SMARTHANDLE reconfigurable solutions will operate.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 954 472,50
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 954 472,50

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0