Descrizione del progetto
Innovativi giunti 3D multimateriale a uso aeronautico
I rivetti offrono incredibili capacità di fissaggio per applicazioni sia pesanti che leggere. Questi elementi sono ampiamente diffusi nella costruzione dei velivoli da numerosi anni, venendo impiegati per unire tra loro le lamiere in alluminio. Ciononostante, i giunti rivettati richiedono frequenti attività di ispezione e manutenzione, mentre le superfici in cui sono presenti i giunti devono essere verniciate in seguito alla fase di assemblaggio dei velivoli. Inoltre, negli aeromobili in materiale composito, i fori dei rivetti possono compromettere l’integrità delle fibre. Il progetto MIMOSA, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare componenti 3D multimateriale basati su metalli e compositi in fibra di carbonio. I materiali proposti potrebbero offrire prestazioni migliori con costi notevolmente ridotti. Per valutare la nuova tecnologia di produzione dei giunti sarà fabbricata una struttura di stabilizzatore verticale.
Obiettivo
The aim of MIMOSA Project is the development of joined multi-material structures with new concepts able to exploit the digital and hybrid processes in order to achieve higher technological and economic performances with respect to current traditional joints. Furthermore, MIMOSA will lead to the application of circularity of materials and production by integrating the recycling, starting from the ideation phase of product and business. These ambitions and associated needs will be achieved with innovative technology and competitive process for multi-material joints between AlSi10Mg alloy for additive manufacturing (AM) and composites (CFRP, carbon fiber-reinforced polymers). The project proposes new joint concept design, after-service materials regeneration (50% of metals and 90% of CFRP), weight (-51%) and lead time (-65%) reduction and overall process environmental footprint reduction. A prototype of vertical stabilizer (VS) structure will be fabricated and analyzed as the business case of the Project. At the end of the Project, TRL6 is expected by starting at TRL3. Many aerostructures are composed of CFRP skin and metal parts coupled by rivets. However this kind of joint shows some drawbacks: (1) long time for assembling, (2) loss of fibers integrity due to rivet holes, (3) rivets payload, (4) joint surfaces treatment with paints needed, (5) rivets failure issues, (6) hard inspection and maintenance of rivets. MIMOSA Project will go beyond the state of the art in building aircraft structures by providing: (1) scientific research-driven integration of different design fields and fabrication processes, (2) new AM-CFRP multi-material joint concept, (3) reduced waste of materials thanks to recycling and associated economic value generation, (4) enhancement of process performances of energy consumption, lead-time and cost, (5) fabrication of a vertical stabilizer prototype (OB4) for narrow body airliners with the new AM-CFRP joint as business case.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre fibre di carbonio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.