Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Industrial Manufacturing strategies for distributed control and resilient, rapidly responsive and reconfigurable supply chains.

Descrizione del progetto

Rendere la produzione più accessibile, affidabile e (ri)utilizzabile

È possibile essere più produttivi avendo a disposizione meno risorse? Per l’industria manifatturiera dell’UE, la risposta è affermativa: lo è in termini di inferiore utilizzo di materiali e consumo energetico ridotto. È questo l’obiettivo del progetto MODUL4R, finanziato dall’UE. Il progetto dimostrerà fabbriche e catene di distribuzione modulari autonome, modificabili e a misura di PMI che siano affidabili, sostenibili, accessibili e (ri)utilizzabili, nonché in grado di fabbricare nuovi prodotti con bassi volumi e rispondere rapidamente a eventi imprevisti, oltre che alla catena di approvvigionamento generale. In particolare, il progetto svilupperà un quadro olistico applicabile alle linee di produzione sia nuove che preesistenti allo scopo di ottenere flessibilità, reattività rapida e sostenibilità. MODUL4R concentrerà l’attenzione sulla resilienza delle catene di distribuzione e su tecnologie modulari, antropocentriche e di simulazione, nonché sulla riqualificazione.

Obiettivo

EU manufacturing is constantly becoming “more productive with less”, both in terms of material usage and energy consumption. The dynamics of global markets demand shorter product lifecycles and higher product variety, impacted by an increased volatility in demand. Traditional manufacturing systems are unsuitable to meet the new “think small” paradigm. They enable flexibility but at high operational complexity and for high volume operations to get lower cost production. To realise resilient factories and supply chains, it is mandatory to reduce complexity and cost of plug & produce modular manufacturing.
MODUL4R envisions reliable, maintainable, affordable, (re)usable, and changeable SME-friendly autonomous modular factories and supply chains, able to manufacture new product in low-volumes and rapidly respond to unexpected events as well as the overall supply chain. MODUL4R proposes a holistic framework applicable both to new and existing manufacturing lines to achieve flexibility, rapid responsiveness, and sustainability. MODUL4R will be demonstrated in specialized mould manufacturing for the automotive sector, CPPS for flexible & modular assembly of PCBs, and tools manufacturing for the aerospace.
MODUL4R focuses on 4 pillars, offering HW and SW components:
Pillar 1: Resilience against changes in customer and societal demands and disruption on the supply chain
Pillar 2: Modular technologies for flexible manufacturing operations
Pillar 3: Simulation and interfaces to the Industrial Metaverse
Pillar 4: Human centred technologies and upskilling
The impact of MODUL4R for the EU Manufacturing industry, but also the society itself, can be summarised as follows: (i) Process ramp-up time (>20%), (ii) Speed in product shifting (>29%), (iii) Yield & CpK (>12% & >21%), (iv) OEE (>21%), (v) Part cost reduction (>15%) with over 41 MEUR ROI for the consortium, (vi) 408 new jobs, and (viii) help industry to reduce Energy consumption (>30%) through Automation of processes (>25%).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 833 172,47
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 833 172,48

Partecipanti (18)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0