Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AI powereD characterization and modelling for GREEn STeel technology

Descrizione del progetto

L’intelligenza artificiale e la tecnologia di simulazione per rivoluzionare le composizioni di acciaio

L’industria siderurgica sta lavorando per sviluppare nuove composizioni di acciaio avanzate che siano in grado di garantire una maggiore sostenibilità. Solitamente, il processo di creazione delle nuove composizioni comporta un processo basato su tentativi ed errori difficile, costoso e dispendioso in termini di tempo, che deve essere migliorato affinché sia possibile rispondere alle esigenze moderne. Il progetto AID4GREENEST, finanziato dall’UE, si prefigge di sviluppare una serie cruciale di metodi di caratterizzazione rapida basati sull’intelligenza artificiale e di strumenti di modellizzazione per rivoluzionare la scoperta di nuove composizioni. Grazie all’intelligenza artificiale e alla simulazione, gli strumenti offriranno una migliore progettazione dell’acciaio nonché dei relativi processi e prodotti, valutandone inoltre le prestazioni. Il progetto svilupperà infine una piattaforma online aperta volta ad incrementare il trasferimento di conoscenze nel settore.

Obiettivo

The fourth industrial revolution and market demands for advanced steels are driving the research towards transformation of the manufacturing processes and to ever-more sustainable steel compositions. The conventional ‘trial and error’ approach traditionally used to develop metallurgical processes still prevails in the industrial steel plants. However, it is a time-consuming, labour-intensive process entailing high material waste and associated carbon emissions. Also, it can ultimately lead down to a repetitive path that consists of creating a process design, putting it into production, and detecting possible process design flaws too late, resulting in high component rejection rates. Ascertaining the inadvertent flaws in the manufacturing approach before its implementation on industrial lines could be the key to major cost savings. With the introduction of AI- and simulation-driven design, back-and-forth interaction between part and process designs can be significantly diminished.
The main objective of AID4GREENEST is to develop six new AI - based rapid characterization methods and modelling tools. AID4GREENEST tools’ scope will cover the steel design (chemistry and microstructure), process design (processing parameters), product design (processing and heat treatments) and product performance (creep) stages. Proposed tools will be complemented with a roadmap designed to enable model-based innovation processes, from materials design to product development, while considering the industry needs: enhanced material quality, reduction of carbon emission and waste generation, and reduced supply risk of critical raw materials. In order to facilitate the knowledge transfer of the characterization and modelling data generated in this project and across the wider European characterization and modelling community, the project will also develop an open online platform, based on a standardized and interoperable data management system and following the EMMC, EMCC and EMMO approach.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION IMDEA MATERIALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 538 695,00
Indirizzo
CALLE ERIC KANDEL 2 PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO TECNOGETAFE
28906 Getafe
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 538 695,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0